Polizia Locale di “prossimità”: nel 2023 raccolte oltre mille segnalazioni

Durante i periodi critici, un servizio “anti-furti” serale ha portato ad oltre 400 persone identificate, dimostrando che la sicurezza è una priorità costante.
Nel cuore di Usmate Velate, la Polizia Locale sta facendo la differenza. Il 2023 è stato un anno di successi straordinari per l’unità di prossimità, che ha visto un’enorme risposta dai cittadini, un dialogo rafforzato e un impegno instancabile nel rendere la comunità un luogo più sicuro e accogliente. Con oltre mille segnalazioni ricevute tramite telefono ed e-mail, la Polizia Locale di Usmate Velate è diventata un faro di fiducia per i residenti. La centralità della cittadinanza è stata evidente in ogni passo, con 500 ore di ricevimento pubblico, durante le quali sono state gestite circa 4.000 richieste. Un vero e proprio impegno a essere sempre disponibili, dimostrando che il cittadino è il cuore pulsante della comunità.

La risposta tempestiva alle esigenze dei cittadini ha portato a un aumento degli agenti sul territorio. Servizio esterno potenziato con agenti a piedi nella zona centrale e pattuglie dedicate alle aree periferiche hanno creato una presenza costante. Durante i periodi critici, un servizio “anti-furti” serale ha portato ad oltre 400 persone identificate, dimostrando che la sicurezza è una priorità costante.
Per garantire il controllo dell’intero territorio comunale, la Polizia Locale ha ottenuto un cofinanziamento regionale per l’acquisto di due motoveicoli di servizio. Questi veicoli, equipaggiati con strumentazioni di alta qualità, sono stati la chiave per raggiungere e monitorare le zone di difficile accesso, dimostrando un impegno tangibile per la sicurezza di tutti.
“Dicembre in Sicurezza”
Il progetto “Dicembre in Sicurezza“, promosso e finanziato da Regione Lombardia, ha visto due pattuglie monitorare l’intero territorio comunale nelle ore serali. L’attenzione speciale è stata dedicata alle attività commerciali in fase di chiusura e alle zone residenziali, con controlli mirati ai luoghi di aggregazione giovanile. I posti di controllo sulle strade principali e provinciali hanno contribuito a mantenere la sicurezza, con controlli attenti grazie all’uso dell’etilometro.
“La Polizia Locale è oggi un cruciale punto di raccolta per le segnalazioni che il cittadino vuole inoltrare all’Ente – afferma Pasquale De Sena, assessore con delega alla Sicurezza – Il lavoro a stretto contatto con la cittadinanza permette ai nostri agenti di operare in maniera più essenziale e diretta possibile, favorendo il rafforzarsi di un senso di fiducia fra residenti e istituzioni”.