Bilancio della polizia locale: oltre 6.000 richieste di intervento, numeri record a Meda

Il resoconto dell’anno 2023 rivela un’intensa attività della Polizia Locale di Meda in diversi ambiti, tra cui polizia stradale, giudiziaria, commerciale, annonaria e ambientale.
Il resoconto dell’anno 2023 rivela un’intensa attività della Polizia Locale di Meda in diversi ambiti, tra cui polizia stradale, giudiziaria, commerciale, annonaria e ambientale. Uno sforzo significativo è stato dedicato alla collaborazione con i corpi di polizia dei comuni limitrofi, condividendo il Progetto Parco Groane e garantendo maggiore sicurezza attraverso operazioni come il Progetto Natale Sicuro.
Così il Comandante della Polizia Locale, Claudio Delpero: “Il mio obiettivo per il futuro è promuovere i progetti di collaborazione tra amministrazioni comunali, al fine di elargire più interventi e manifestare vicinanza al cittadino, altre ad aumentare il senso di sicurezza. Il futuro della Polizia Locale è fondato sull’unione delle stesse e sul reciproco aiuto anche come mutuo soccorso, nell’ottica futura di poter offrire una centrale operativa unica con un’interfaccia immediata.”

In ultimo, la novità del progetto espletato dalla Polizia Locale di Meda riferito al trasporto organi. Interventi che stanno facendo la differenza, considerando che nel solo mese di dicembre 2023 si sono svolte 6 missioni per un totale di 12 organi consegnati. Tra le destinazioni l’ospedale Niguarda, di Padova e Brescia. Un servizio, questo, supportato da una dotazione tecnica adatta e pensata su misura per svolgere gli interventi necessari nel modo più efficiente possibile. Uno dei pochi corpi, quello di Meda, impegnato in questo servizio, estremamente vicino alla nostra sensibilità. È molto importante che l’Amministrazione si prefigga importanti traguardi per la promozione del benessere dei cittadini, ma nessun traguardo può essere raggiunto senza il supporto e l’affiatamento di chi quotidianamente opera per il loro perseguimento. Questo è il caso degli agenti del Comune di Meda che, compreso il profondo valoro sociale dell’iniziativa del trasporto organi, hanno collaborato e collaborano a questo progetto offrendosi volontariamente.
Un approccio operativo, quello del corpo medese, che ha voluto guardare in diverse direzioni per offrire interventi integrati, ma soprattutto efficaci e mirati alla salvaguardia della sicurezza cittadina e urbana.
Il Sindaco di Meda, Luca Santambrogio e l’Assessore alla Polizia Locale e alla Sicurezza, Fabio Mariani: “Ringraziamo ogni giorno il nostro corpo per l’estrema competenza e grado di innovazione sempre crescente; in questa ricorrenza ricordiamo la fedeltà con cui San Sebastiano ha dedicato se stesso per la difesa dei più deboli e dei valori fondanti la società con prudenza e coraggio. Allo stesso modo, l’attività svolta dagli agenti è meritevole di ringraziamento perché sempre dedita al benessere dei cittadini. Con questa ricorrenza vogliamo festeggiare quanto raggiunto”.
Numeri chiave del 2023
Nel corso dell’anno appena concluso sono 155 gli incidenti stradali rilevati dagli agenti della Locale di Meda. 7.725 le violazioni accertate al codice della strada; 6.700 le richieste di intervento; 900 gli accertamenti di residenza; 300 le ordinanze per occupazione di suolo pubblico; 200 gli accertamenti di irreperibilità, 4.000 i veicoli controllati; 250 conducenti sottoposti al alcol test.
Cifre importanti a cui si aggiungono: 208 pass disabili rilasciati, 10 sequestro amministrativi di veicoli, 26 sequestri di sostanze stupefacenti, 20 patenti ritirate e 46 indagini delegate della Procura.
Il 20 gennaio si ricordano le virtù di San Sebastiano, quali coraggio, perseveranza e fedeltà. Le stesse che nella storia lo hanno ricondotto a protettore degli agenti. In questi valori, il Corpo di Polizia Locale di Meda si riconosce e opera con impegno e dedizione. Una tradizione, San Sebastiano, cara alla che coglie l’occasione per consegnare alla comunità quanto fatto nell’anno appena trascorso e impegnarsi nuovamente nello svolgere un servizio attento alle esigenze dei cittadini.
San Sebastiano: il programma
Il 20 gennaio si ricordano le virtù di San Sebastiano, quali coraggio, perseveranza e fedeltà. Le stesse che nella storia lo hanno ricondotto a protettore degli agenti. In questi valori, il Corpo di Polizia Locale di Meda si riconosce e opera con impegno e dedizione. Una tradizione, San Sebastiano, cara alla che coglie l’occasione per consegnare alla comunità quanto fatto nell’anno appena trascorso e impegnarsi nuovamente nello svolgere un servizio attento alle esigenze dei cittadini.
Alle ore 10:30 l’inizio con il ritrovo in Piazza Vittorio Veneto che ospiterà lo schieramento dei veicoli per la benedizione degli stessi e degli operatori. Saranno presenti le autorità civili e militari. Seguirà il ricordo ai Caduti e poi i discorsi ufficiali in Sala Civica.
Terminata la Messa, ci si recherà davanti al Monumento ai Caduti con lo schieramento del Corpo per un momento di commemorazione, seguito dall’alzabandiera. Verrà così deposta la corona d’alloro.
Dopo la deposizione della corona d’alloro, si raggiungerà la Sala Civica Radio per i discorsi ufficiali delle autorità e per ascoltare quanto fatto dal Corpo di Polizia Locale nel corso del 2023. Un periodo di tempo importante che ha dato avvio a tanti progetti, espressione di cura e attenzione nei confronti della comunità medese.