Quasi in 100mila a Trame di Luce (nonostante le critiche)

Contro la manifestazione gli ambientalisti, ma anche sui social qualcuno aveva avuto da ridire sui prezzi. Eppure ….
Monza. Tirate le somme ad evento chiuso, nulla da dire: Trame di Luce è stato un successo con un totale di 95mila visitatori in 40 giorni. Cioè, 4mila persone al giorno. Nonostante le critiche, va sottolineato. E sì, perché i lettori più attenti, ben ricorderanno le tante proteste di alcuni monzesi, e soprattutto degli ambientalisti, che avevano chiesto a gran voce l’annullamento della manifestazione: salvaguardare il parco e soprattutto gli animali, spaventati da tutte quelle installazioni.
Trame di Luce però c’è stata e ha conquistato davvero tantissime persone.
TRAME DI LUCE, IL NATALE DA RECORDI DI MONZA
In un mese e mezzo sono stati quasi 100mila i monzesi e non che sono arrivati al Parco di Monza per vivere l’esperienza più luminosa (e social) del Natale 2023: ci sono stati anche picchi di 4mila visite giornaliere. Molto apprezzati la location suggestiva e l’accoglienza riservata, questo è quanto è emerso dal questionario di gradimento che ogni visitatore ha ricevuto a fine visita.

Non solo. Trame di Luce è stata anche oggetto di molte critiche, oltre a quella sopracitata di molti ambientalisti, sui social si era aperta anche una discussione sul costo, non proprio economiche. Eppure, la manifestazione si porta a casa un pollice in su anche sul saldo dei biglietti realizzati in collaborazione con Airc per la ricerca sui tumori infantili: in totale ne sono stati venduti 3.016, generando dunque un totale di €10.405 (il 15% del prezzo) destinato all’Associazione italiana ricerca contro il cancro.
Soddisfazione da parte di Carlo Abbà, assessore al commercio che ha dichiarato che Trame di Luce insieme al Villaggio di Natale hanno confermato che Monza è una città più viva e attrattiva che mai.