Questura Monza, aumentano le chiamate di emergenza ma furti dimezzati

25 gennaio 2024 | 10:17
Share0
Questura Monza, aumentano le chiamate di emergenza ma furti dimezzati
Polizia Monza

 Il “battito cardiaco” della sicurezza cittadina è stato scandito da 16.802 chiamate al “112 NUE”, un incremento di 4.464 richieste rispetto al 2022.

Nel cuore della Brianza, la Questura di Monza ha tracciato il suo percorso attraverso l’anno 2023, segnando record, sfide e successi nella costante ricerca di garantire assistenza alla comunità locale. Il “battito cardiaco” della sicurezza cittadina è stato scandito da 16.802 chiamate al “112 NUE“, un incremento di 4.464 richieste rispetto al 2022. I cittadini, sempre più partecipi, hanno dimostrato un impegno concreto nel contribuire alla tutela del territorio.

monza polizia

Denunce, arresti e controllo del territorio: numeri che parlano

Le cifre parlano chiaro: 1.552 denunce e querele ricevute, 357 persone denunciate, e 48 arresti effettuati. La Polizia di Stato ha intensificato il proprio impegno nel controllo del territorio, identificando 29.866 persone e controllando 6.703 veicoli. 8384 le violazioni al codice della strada.

Furti in calo

Rispetto all’anno precedente in calo il numero dei furti che da 529 passano 386 nel corso del 2023. Di questi, 86 si sono consumati in abitazione, 67 in esercizi commerciali, 43 su auto in sosta (erano 83 nel 2022).

La Questura ha inoltre affrontato situazioni di soccorso pubblico con 213 interventi, gestendo 372 furti, 426 liti e lesioni, 183 danneggiamenti, 16 rapine e 219 altri interventi. In parallelo, sono state disposte 1.723 ordinanze per servizi di ordine pubblico, gestendo 73 tavoli tecnici e GOS per la gestione di manifestazioni. Sono stati disposti 9 provvedimenti di sospensione di licenza dal Questore della Provincia di Monza e della Brianza, ai sensi dell’art. 100 del Testo Unico Legge di Pubblica Sicurezza. (14 – 2022).

arresto 15 kg droga panda polizia

Un’occhiata ai numeri dei sequestri: droga e sicurezza

Il 2023 ha visto un totale di 15.500 grammi di sostanze stupefacenti sequestrate, un segnale chiaro dell’efficacia delle operazioni antitratta condotte dalla Questura di Monza e Brianza.

Educazione alla legalità

In riferimento ai progetti del Ministero dell’Interno in collaborazione con il MIUR, si segnalano 39 incontri con i ragazzi delle scuole del territorio provinciale. Le donne e gli uomini della Questura di Monza e della Brianza hanno raggiunto vari istituti di Monza e provincia sia recandosi nei plessi, ma anche attraverso le visite organizzate in Questura, per un totale di oltre 2.000 studenti incontrati

questura monza polizia studenti Olivetti

Passaporti

La Questura di Monza e della Brianza ha registrato un aumento nel rilascio dei passaporti nel corso del 2023, con un incremento dell’85% rispetto all’anno precedente. I dati evidenziano un impegno costante nell’erogazione di questo servizio fondamentale, con 47.970 passaporti rilasciati nel 2023, rispetto ai 25.930 del 2022.

L’ufficio passaporti della Questura di Monza e Brianza gestisce una media di circa 300 pratiche al giorno, consegnando mensilmente circa 4.000 passaporti. Nel corso del 2023, circa 7.000 passaporti sono stati rilasciati attraverso la procedura d’urgenza, permettendo ai cittadini di ottenere il documento senza la necessità di un appuntamento.