Seregno Soccorso: bilancio positivo del 2023 e nuovi corsi di formazione in partenza

Trend positivo quello dell’anno scorso, tanti i successi: come la formazione nelle scuole o la silent disco. MBNews ha parlato con il vice presidente Stefano Pisu che ci ha elencato i prossimi step per il 2024
Seregno. 150 volontari, di cui 2 del Servizio Civile, e 9 dipendenti. Migliaia di chilometri fatti e centinaia i servizi e i soccorsi effettuati. Si è chiuso decisamente in positivo il 2023 per Seregno Soccorso, l‘Associazione Volontaria a servizio dei cittadini dal 1991. Stefano Pisu, vice presidente, commenta: “è stato un buon anno, che ha finalmente sancito la fine dell’epoca Covid, ma contiamo di fare ancora meglio nel 2024 – e aggiunge – 150 è un buon numero di volontari, ma bisogna continuare a fare campagne di reclutamento. Il nostro è, spesso, un servizio che le persone danno per scontato ma così non è. Non siamo statali, ma volontari e ci autofinanziamo e per coprire tutti i servizi che offriamo alla cittadinanza abbiamo sempre bisogno di nuovi volontari che si uniscono a noi”.
E allora, prima di darvi i numeri del 2023, vi ricordiamo subito le date più importanti: nelle serate di giovedì 14 febbraio e lunedì 19 febbraio si terranno in sede in via Stefano da Seregno, le serate di presentazione del nuovo corso per diventare soccorritori volontari di Seregno Soccorso che partirà a marzo. Gli interessati possono contattare l’associazione scrivendo a media@seregnosoccorso.org

SEREGNO SOCCORSO: UN 2023 DI TRAGUARDI RAGGIUNTI
Seregno Soccorso ha chiuso il 2023 con una serie di risultati significativi e si prepara ora ad affrontare nuove sfide nel 2024. Il consuntivo dell’anno appena trascorso rivela un impegno costante e una dedizione senza pari da parte dei volontari dell’associazione.
“A febbraio abbiamo effettuato lezioni di primo soccorso con gli allievi dell’istituto superiore Parini di Seregno. Abbiamo insegnato ai ragazzi la chiamata d’emergenza e le prime manovre da eseguire in attesa dei soccorsi. La collaborazione di tutti può fare una grande differenza sul risultato finale! Agire subito può salvare una vita – fanno sapere dall’Associazione – tra febbraio e aprile abbiamo erogato incontri formativi e corsi formativi in occasione del progetto promosso dal Comune di Seregno SEREGNO CARDIOPROTETTA, totalmente gratuiti e aperti alla cittadinanza. Una serie di corsi sull’utilizzo dei defibrillatori semiautomatici, che ha avuto un riscontro di 60 partecipanti per la sessione formativa BLSD laico e 70 partecipanti per le sessioni informative. Durante il 2023 abbiamo tenuto in varie occasioni, principalmente il sabato mattina, corsi BLSD LAICI per abilitare utenti appartenenti ad Associazioni sportive o aziende all’uso del defibrillatore. In totale abbiamo erogato corsi per 93 utenti – e concludono – sempre nel 2023 abbiamo effettuato 5 serate formative presso il Centro Multidisciplinare Pediatrico in P.zza Liberazione a Seregno, sulla disostruzione delle vie aeree nel paziente pediatrico, consigliato a genitori, insegnanti e nonni, a cui hanno partecipato circa 90 utenti.
CORSO DI FORMAZIONE PER DIVENTARE VOLONTARI
A dicembre si è concluso il lungo viaggio che ha visto i soccorritori di Seregno Soccorso raggiungere nuovi traguardi ed essere quindi abilitati: per il Trasporto Sanitario, 22 Soccorritori; per i Servizi di Emergenza Urgenza, 14 Soccorritori; referenti per la Soreu (Capo Equipaggio di Emergenza Urgenza), 5 Soccorritori e aggiornamento BLSD per Trasporto Sanitario, 20 Soccorritori
” Tutto questo è stato fatto da 11 formatori tra infermieri, istruttori SIRA e istruttori Areu BLSD Laico – spiega Pisu – che oltre ad effettuare i loro turni presso Seregno Soccorso dedicano tempo praticamente quasi tutti i giorni per portare avanti i progetti sopra elencati. Tutti questi progetti fatti nel 2023 verranno riprogrammati anche per il 2024″.
EVENTI E COLLABORAZIONI
Il 2023 è stato caratterizzato da eventi di successo, come la cerimonia di inaugurazione di nuovi veicoli attrezzati dedicati ai Servizi Sociali. La collaborazione con il Centro Multidisciplinare Pediatrico ha permesso di svolgere serate formative sulla disostruzione delle vie aeree nei pazienti pediatrici, coinvolgendo circa 90 utenti.
Durante il Giro d’Italia, Seregno Soccorso ha fornito assistenza sanitaria con 2 ambulanze, 3 squadre appiedate, 1 squadra in moto e un Centro Coordinamento presso la Stazione dei Vigili Urbani, coinvolgendo complessivamente 30 persone.
Non va dimenticata certo la prima edizione della Silent Disco, che si è svolta lo scorso 15 luglio, “un’iniziativa che sicuramente replicheremo nel 2024 – sottolinea Pisu – un modo diverso per far conoscere la nostra realtà, che unisce dai 18 ai 75 anni di età e che quindi è giusto che vada ad essere promossa a 360°”.

Servizi e Chilometri Percorsi
Il 2023 ha visto Seregno Soccorso impegnato in numerosi servizi, tra cui il trasporto di pazienti dializzati, missioni per emergenza-urgenza, trasporto di pazienti dai Pronto Soccorso a domicilio, trasporto di pazienti per Servizi Sociali, assistenza a servizi sportivi, e trasporto pasti caldi per il Comune di Seregno. Ecco i numeri:
- Trasporto di pazienti dializzati: 315 viaggi per un totale di 61.752 km percorsi;
- Missioni per emergenza-urgenza 112: 751 missioni per un totale di 76.933 km percorsi;
- Trasporto di pazienti dai Pronto Soccorso a domicilio: 467 viaggi per un totale di 010 km percorsi;
- Trasporto di pazienti per Servizi Sociali: 306 viaggi per un totale di 27.781 km percorsi;
- Assistenza a Servizi Sportivi: 76 assistenze;
- Trasporto pasti caldi per il Comune di Seregno: 554 viaggi per un totale di 11.862 km percorsi
PROGETTI AMBIZIOSI PER IL 2024: INVITO ALLA PARTECIPAZIONE E ALLA COLLABORAZIONE
Seregno Soccorso guarda al futuro con entusiasmo, presentando alcuni progetti ambiziosi per il 2024 e invitando la comunità a partecipare attivamente.
CORSO DI FORMAZIONE PER DIVENTARE VOLONTARI
In programma per le serate di giovedì 14 febbraio e lunedì 19 febbraio presso la sede di Seregno Soccorso, la presentazione del nuovo Corso per diventare Soccorritori Volontari. Il corso, in partenza a fine febbraio, mira a formare soccorritori sia per il Trasporto Sanitario Semplice che per i servizi di Emergenza Urgenza. Per partecipare, gli interessati possono scrivere a media@seregnosoccorso.org, lasciando un recapito per essere ricontattati. Si sottolinea che il corso sarà a numero chiuso, quindi è consigliato iscriversi tempestivamente.
PROGETTO SERVIZIO CIVILE NAZIONALE
Sono aperte le iscrizioni per il Servizio Civile Nazionale. Anpas ha pubblicato i nuovi bandi, mettendo a disposizione della nostra Associazione 3 posti per giovani dai 18 ai 28 anni. Con un impegno di 25 ore a settimana per 12 mesi e una retribuzione di 507,30€ al mese, questa è un’opportunità unica per contribuire attivamente al benessere della comunità. Le iscrizioni vanno effettuate entro giovedì 15 febbraio attraverso l’apposito portale.
NUOVI VEICOLI E CONTRIBUTO DALLA COMUNITÀ
Entro il 2024, Seregno Soccorso si propone di sostituire l’attuale Ducato 8 posti, il cui chilometraggio ha superato i 220.000. Per garantire la continuità dei servizi di trasporto sanitario per ragazzi con disabilità da e verso i Centri Sociali, l’associazione invita chiunque desideri contribuire all’acquisto a rivolgersi al Consiglio Direttivo.

5X1000: CONTRIBUIRE ALLE INIZIATIVE LOCALI
Seregno Soccorso chiede il sostegno della comunità anche nel 2024 attraverso la devoluzione del 5×1000. Inserendo il codice fiscale 02201430960 nella dichiarazione dei redditi, ogni contributo sarà investito negli innumerevoli progetti a beneficio del territorio, continuando la tradizione di reinvestire nelle iniziative locali.
ELEZIONI E RINNOVO COMODATO D’USO
Il 2024 segna il passaggio di consegne dal Consiglio Direttivo attuale guidato dal Presidente Pietro Tomè, al nuovo che verrà eletto. “Il nostro obiettivo – concludono – è quello di continuare a servire la comunità. Auspichiamo il rinnovo del comodato d’uso con il Comune di Seregno per i prossimi anni a venire, assicurando così la continuità delle attività in Via Stefano da Seregno, 56, dopo 25 anni di impegno e dedizione”.