Smog a Monza e Brianza: PM10 alle stelle da 5 giorni. Scattano le restrizioni: ecco quando

Potrebbe scattare il blocco dei veicoli perché i livelli di polveri sottoli nell’aria sono oltre il limite di legge (50 microgrammi) da più di 4 giorni. In attesa dei dati di Arpa sulla giornata di ieri, domenica 28 gennaio, ecco la situazione
Brianza. Di nuovo, è allerta smog a Monza e Brianza: la giornata peggiore a Monza è stata registrata da Arpa venerdì 26 gennaio in cui il livello di PM10, cioè quelle polveri sottili presenti nell’aria che respiriamo e che sono nocive per la salute, ha toccato quota 106. Praticamente poco più del doppio della media consentita, che è di 50 microgrammi per metro cubo. Limiti superati nono solo a Monza e Brianza, ma anche a Brescia, Bergamo, Pavia, Cremona e Mantova.
Smog a Monza e Brianza: limiti superati per più di quattro giorni consentiti
Quali restrizioni sono state messe in campo in Lombardia per risanare la situazione? Al momento ancora nulla. Si è in attesa dei dati Arpa riguardanti i livelli di smog registrati ieri, domenica 28 gennaio, che potrebbero segnare la sesta giornata consecutiva di superamento dei limiti del Pm10.
La situazione, in quel di Monza e Brianza, è critica dal 22 gennaio: i livelli di PM10 hanno iniziato a salire, infatti, nella giornata di lunedì scorso toccando il vertice, come dicevamo, venerdì 26 gennaio.

Noi di MBNews, proprio lo scorso 25 gennaio, avevamo intervistato il meteorologo Flavio Galbiati in occasione del cambio repentino di clima che, per qualche giorno, con l’anticiclone aveva portato ad un anomalo alzamento delle temperature.
““L’assenza di piogge o nevicate, i venti molto deboli e l’inversione termica tipica degli anticicloni invernali, hanno peggiorato notevolmente la qualità dell’aria nel nostro territorio, con alti livelli di inquinanti: polveri sottili (PM10 e PM2,5) e ossidi di azoto (NO2), molto dannosi per la salute”, ci aveva spiegato.
ALLARME SMOG: ARRIVANO LE RESTRIZIONI IN LOMBARDIA?
Oggi, lunedì, verranno pubblicati i dati relativi al weekend e, se la tendenza di superamento dei limiti dovesse confermarsi, scatteranno le prime restrizioni. Regione Lombardia potrebbe quindi imporre, a partire da martedì, il blocco dei veicoli più inquinanti dalle 7.30 alle 19.30. Questa misura coinvolgerà i diesel fino agli euro 4 e le auto a benzina fino alle euro 1.