
Il Laboratorio di Desio è diventato un punto di riferimento per l’Università Bicocca di Milano
Il Laboratorio dell’Ospedale di Desio ha recentemente ottenuto un importante riconoscimento dalla Regione Lombardia, che lo ha accredito come Laboratorio Ultra Specialistico di Patologia Clinica e Sostanze di Abuso. Questa prestigiosa struttura, sotto la guida del Professor Valerio Leoni, è caratterizzata dalla sua natura universitaria, essendo completamente clinicizzata.
I risultati ottenuti dal Laboratorio sono davvero notevoli, con circa 1.700.000 prestazioni all’anno, tra cui 100.000 esami ematologici e 15.000 test di elettroforesi, una prova di rilevamento delle proteine nel sangue per individuare eventuali anomalie.
Una delle specificità e eccellenze del Laboratorio è l’uso della spettrometria di massa, un’innovativa tecnica utilizzata nel campo della tossicologia, nella quantificazione delle sostanze di abuso, nella farmacologia clinica e nella diagnosi e cura delle malattie metaboliche attraverso il dosaggio di ormoni e metaboliti marcatori di patologie.
Va sottolineato che l’attività di spettrometria ha anche un’importante valenza nella medicina legale, coprendo l’area della Brianza, del lecchese e della bergamasca.
Il Laboratorio di Desio è diventato un punto di riferimento per l’Università Bicocca di Milano, ospitando corsi di laurea e specializzazione in Medicina e Chirurgia, nonché corsi per tecnici di laboratorio biomedico. La presenza dell’Università consente un costante aggiornamento delle conoscenze, mettendo a disposizione degli ospedali strumenti di diagnosi avanzati.
Il Professor Leoni evidenzia che il Laboratorio è coinvolto in progetti di ricerca nazionali ed internazionali, partecipa a gruppi di studio e di collaborazione, e contribuisce alla redazione di linee guida.
Un capitolo importante nella storia del Laboratorio è la gestione del piano di monitoraggio dei parametri ematochimici per i 35.000 residenti nell’area inquinata a seguito dell’incidente all’ICMESA di Seveso, confermando il ruolo chiave della struttura anche in situazioni di crisi ambientale.
La collaboratrice principale, Rosanna Falbo, che coordina l’attività di Biochimica, è anche membro del Comitato Europeo che ha redatto le linee guida per gli esami delle urine, confermando ulteriormente l’importanza e il prestigio del Laboratorio di Desio nel panorama scientifico e medico nazionale e internazionale.