Torna la Sagra di Sant’Antonio a Vimercate tra tradizione ed eventi

La Sagra di Sant’Antonio si svolgerà il 13 e il 14 gennaio per concludersi il 17 gennaio con l’accensione del tradizionale falò.
ATTENZIONE LA TRADIZIONALE SAGRA SI CONCLUDERÀ GIOVEDì 18 GENNAIO 2024
IL PROGRAMMA E GLI ORARI SARANNO INVARIATI
Vimercate si prepara ad accogliere uno degli eventi più attesi dell’anno, la Sagra di Sant’Antonio, organizzata dalla Pro Loco con il sostegno del Comune di Vimercate. L’appuntamento, carico di tradizione e devozione, si svolgerà nei giorni di sabato 13 e domenica 14 gennaio, per concludersi mercoledì 17 gennaio con l’accensione del tradizionale falò.
La Sagra, dedicata a sant’Antonio abate, venerato nella chiesa sita in via Cavour, affonda le sue radici nelle antiche tradizioni popolari. Ai tempi degli agricoltori, al termine dell’inverno, si invocava la benedizione del Santo sui campi, sugli animali e sulle future colture. Sant’Antonio, patrono dell’agricoltura e degli animali, era riconosciuto come fonte di protezione e auspicio per un prospero raccolto.
A Vimercate, come in molte altre località dell’area mediterranea, la celebrazione di sant’Antonio abate è accompagnata dall’accensione di grandi falò, simbolo di purificazione e auspicio per il nuovo anno agricolo.
L’attesa Sagra non si limiterà solamente alle tradizionali celebrazioni ma saranno in programma molte iniziative ed eventi tra cui stand e bancarelle, mostre, esposizioni, laboratori, trenino e giochi per bambini, benedizione degli animali, musica e molto altro ancora.
Sabato 13 e domenica 14 gennaio, il MUST Museo del Territorio aprirà le sue porte gratuitamente, permettendo ai visitatori di immergersi nella storia e nella cultura del luogo. Gli orari di apertura saranno dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00.
SAGRA DI SANT’ANTONIO PROGRAMMA
Sabato 13 gennaio 2024
Ore 10.00
Apertura espositori, stand e bancarelle
Vendita tortelli a cura della Pro Loco Vimercate “Piazza dei Tortelli” via Cavour 65/71
Mostre di pittura
lungo via Cavour nei cortili aperti per l’occasione
Trenino e giochi per bambini
presso Parco Trotti, via V. Emanuele
Mini dimostrazioni itineranti
Tai chi, a cura di “Le Radici e le Ali” piazza Roma
Laboratorio del pane
I bambini potranno impastare e infornare i loro panini, a cura di Az. Agricola Santa Giulia, piazza S. Stefano
Pony in miniatura
a cura di MiniPonylandia, per le strade
Mostra d’arte – Evento Off
“Le porte storiche di Vimercate”
Sculture in legno a cura di Giovanni Gianni, via Cavour 89, organizzato da Fumagalli Mobili. La mostra si terrà presso Fumagalli Mobili, via Cavour 89
ore 16.00
Benedizione degli animali
S. Antonio, nel prato adiacente la chiesetta, ingresso dal parcheggio. Partecipano le Associazioni Amico Gatto e MiniPonylandia
ore 16:00
Laboratorio creativo
per bambini a partire dai 6 anni con Alessia Piemonte, autrice del libro “La misteriosa fabbrica dei sogni” Ed. Garzanti – presso Libreria “Il Gabbiano”
ore 16:30 – Evento Off
Concerto in corte dei 2 Pick
presso la Corte di Via Cavour, 32. Offerto dai commerciali di Via Cavour
ore 18:00
S. Messa di apertura della Sagra
Santuario B.V. del Rosario
ore 20:45
I concerti polifonici della Sagra
a cura delle Corali Vimercatesi – Santuario B.V. del Rosario
Ingresso libero
ore 21:00 – Evento Off
TeatrOreno “Duello – Il gioco dell’assassino”
rassegna Palco & Solidarietà, commedia teatrale. (Il ricavato verrà devoluto all’Ass. Claudio Colombo onlus)
Punti Ristoro
in P.zza Roma con Ass.Naz. Alpini di Vimercate e G’ala Gelateria
Vendita tortelli a cura Pro Loco Vimercate
“Piazza dei tortelli” Via Cavour 65/71
Domenica 14 gennaio
ore 9:30
Camminata di Sant’Antonio
seconda edizione a cura del CAI Vimercate, circa 2 ore e 30’ di cammino per otto km. Partenza dal Piazzale Martiri Vimercatesi verso i sentieri del P.A.N.E tra Oreno e Velasca
ore 10:00
Apertura espositori, stand e bancarelle
Vendita tortelli a cura Pro Loco Vimercate
“Piazza dei tortelli” Via Cavour 65/71
Mostre di pittura
lungo la Via Cavour nei cortili aperti per l’occasione
Esposizione moto in P.zza Roma
a cura del Moto Club Vimercate
Iscrizioni Motofiaccolata
Trenino e giochi per bambini
presso Parco Trotti, Via V. Emanuele
Mini dimostrazioni itineranti
Tai chi, a cura di “Le Radici e le Ali” P.zza Roma
Laboratorio del pane
I bambini potranno impastare e infornare i loro panini, a cura di Az. Agricola Santa Giulia, P.zza S. Stefano
Pony in miniatura
a cura di MiniPonylandia, per le strade
Mostra d’arte – Evento Off
“Le porte storiche di Vimercate”
Sculture in legno a cura di Giovanni Gianni, via Cavour 89, organizzato da Fumagalli Mobili. La mostra si terrà presso Fumagalli Mobili, via Cavour 89
dalle ore 14:30 alle 17:00
Visite guidate Oratorio di S. Antonio e Ponte di S. Rocco a cura di Pro Loco Vimercate (partenza ogni mezz’ora, è consigliata la prenotazione al nr. 392 5343944)
ore 15:00
Educazione stradale sicurezza
percorso ludico-formativo per i bambini a cura di Polizia Stradale
P.zza Roma
ore 18:30
Poesia al Banco presenta Davide Passoni
letture presso LAB libri al banco, Via Cavour, 65
ore 20:00
Saluti e benedizione
prima della Moto Fiaccolata – P.zza Roma
Vin brulè offerto dagli Alpini
ore 20:30
Motofiaccolata a cura del Moto Club Vimercate
Ritrovo e partenza in P.zza S. Stefano
Punti Ristoro
in P.zza Roma con Ass.Naz. Alpini di Vimercate e G’ala Gelateria
Vendita tortelli a cura Pro Loco Vimercate
“Piazza dei tortelli” Via Cavour 65/71
Mercoledì 17 gennaio
ore 9:30
S. Messa con benedizione del pane
con la reliquia del Santo presso Chiesetta di S. Antonio. La distribuzione del pane sarà effettuata dopo la S. Messa. Via Cavour, 65/71
ore 10:00
Vendita tortelli a cura Pro Loco Vimercate
“Piazza dei tortelli” Via Cavour 65/71
ore 19:00
Cena di S. Antonio
aspettando il falò, presso “Trattoria Basilio”, al costo di euro 15 su prenotazione
ore 20:30
Partenza sfilata
sfilata in costumi medievali per le vie del centro, a cura del Circolo Culturale Orenese con il Civico Corpo Musicale. Partenza davanti al MUST
ore 20:45
Aspettando il Falò
accanto al Ponte di S. Rocco. Saluto delle Autorità cittadine
AccensioneFalò
sul greto del torrente Molgora
ore 22:00
Chiusura Sagra di Sant’Antonio
