Villa Reale verso la nomina del nuovo direttore: ecco chi è in pole position

Consorzio Villa Reale e Parco di Monza: il nome del successore di Giuseppe di Stefano si fa avanti. Tutto ufficioso, la partita si sbloccherà con la nomina ufficiale.
Monza. Sono ancora voci ufficiose, per l’ufficialità bisognerà aspettare la conferma da parte del Consorzio Villa Reale e Parco di Monza e del suo Presidente che da statuto è il sindaco di Monza, cioè il primo cittadino Paolo Pilotto. Ancora nell’ufficiosità delle cose però il nome del nuovo direttore del Consorzio Villa Reale ci sarebbe già ed è quello di Bartolomeo Corsini, già da qualche giorno bisbigliato come uno dei favoriti. Se confermato, sarà lui che prenderà il posto ricoperto fino a pochi giorni fa da Giuseppe Di Stefano, che ha guidato il Consorzio negli ultimi tre anni (arrivò a fine 2020, qui il nostro primo articolo a lui dedicato).
Bartolomeo Corsini: direttore dal 2002 della Sede Lombardia del Centro Sperimentale di Cinematografia in Fiction TV, Cinema d’Impresa e Pubblicità e responsabile del “Progetto Milano” della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia, dal 2017 è anche curatore dell’Archivio Nazionale del Cinema d’Impresa con sede a Ivrea. Impegnato nell‘insegnamento universitario, è stato fino al 2020 professore a contratto per l’insegnamento della Sociologia dell’Ambiente e del Territorio al Politecnico di Milano, sede di Piacenza, con un proprio corso in Architecture in the Movies e ha avuto diverse cattedre in IULM, università che ha frequentato anche in fase di dottorato di ricerca (è dottore di Ricerca in “Marketing e Comunicazione d’impresa”). Tra le sue pubblicazioni spiccano quelle sui processi di digitalizzazione e sulla comunicazione, anche in ambito piccola e media impresa.
La conferma del nome del prossimo direttore e la successiva nomina ufficiale potrebbe arrivare a giorni. Le aspettative sono molto alte: a Monza, ma soprattutto in Regione Lombardia, attenta e vigile sul futuro di uno dei complessi monumentali più importanti della Regione, al centro di ampio progetto di valorizzazione che include – tra le altre cose – un Masterplan da 55 milioni di euro.