Riqualificazione verde a Piazza Martiri della Libertà a Villasanta: nuova vita all’oasi urbana

4 gennaio 2024 | 13:43
Share0
Riqualificazione verde a Piazza Martiri della Libertà a Villasanta: nuova vita all’oasi urbana
Piazza Martiri della Libertà

Il programma, previsto per iniziare entro il mese di gennaio, mira a ridare vitalità all’ambiente attraverso una serie di interventi oculati.

Il Comune di Villasanta annuncia un ambizioso progetto di riqualificazione per l’area verde di Piazza Martiri della Libertà, un luogo simbolo per la comunità. Il programma, previsto per iniziare entro il mese di gennaio, mira a ridare vitalità all’ambiente attraverso una serie di interventi oculati.

L’analisi condotta da un agronomo incaricato dal Comune ha rivelato segni evidenti di essiccazione e decesso in diverse piante dell’aiuola di Piazza Martiri della Libertà. Alcune presentano distacco della corteccia e rami secchi, aumentando il rischio di cedimenti che potrebbero compromettere la sicurezza dell’area, particolarmente frequentata dai cittadini.

Il progetto di riqualificazione prevede diverse fasi. Taglio e sostituzione: Le piante compromesse saranno rimosse e sostituite con nuovi esemplari. La decisione di introdurre specie più resilienti al calore è stata supportata dall’Ufficio Tecnico e dal Tavolo Permanente per l’Ambiente e l’Ecologia. Nuove piantumazioni: Sul lato di via Garibaldi, saranno piantati tre Ligustri sempreverdi, garantendo continuità con le specie presenti in altre aree. All’interno dell’aiuola, verranno piantate 12 nuove piante di Lagestroemia, selezionate per la resistenza al caldo e i cambiamenti climatici. Miglioramento del terreno: Un’adeguata preparazione del terreno favorirà la crescita delle nuove piante, assicurandone la salute e la vitalità. Nuovo sistema di irrigazione e manto erboso: L’intervento comprenderà l’installazione di un moderno impianto di irrigazione e il rifacimento del manto erboso, assicurando la corretta manutenzione del verde pubblico.

La Lagestroemia è stata scelta per la sua capacità di resistere al caldo e ai cambiamenti climatici, rappresentando una scelta consapevole per affrontare le sfide ambientali attuali.

Il costo complessivo dell’intervento è stimato in 12.600 euro, inserendosi nel piano più ampio di nuove piantumazioni avviato dal Comune nelle scorse settimane, con l’obiettivo di introdurre circa 160 nuovi alberi sul territorio.