Curiosità 2.0 |
Attualità
/

Quanto sei boomer? Le 10 abbreviazioni testuali usate nei messaggi (che ci mettono in crisi)

1 febbraio 2024 | 11:55
Share0
Quanto sei boomer? Le 10 abbreviazioni testuali usate nei messaggi (che ci mettono in crisi)

Vi è mai arrivato un messaggio su Whatsapp con scritto “LOL” oppure “TIME” o anche “DIY”? Ecco svelati i significati di queste “sigle” misteriose

La piattaforma educativa Preply ha recentemente condotto uno studio rivelatore sulle 10 abbreviazioni testuali di Internet che creano più confusione tra gli italiani. Attraverso un’analisi delle ricerche su Google, sono emerse le espressioni più fraintese, sollevando domande su quanto ben comprendiamo il linguaggio dei social media e dei meme.

“LOL”, il Re delle 10 abbreviazioni testuali ambigue

Il regno delle 10 abbreviazioni testuali contorte è guidato da “LOL,” acronimo di “Laughing Out Loud” (ridere ad alta voce), con ben 384.000 ricerche annuali sul suo significato. Questa espressione, utilizzata per trasmettere digitalmente la risata, spesso viene confusa dalle generazioni più anziane con il termine “Tanto Amore,” (Lot of Love) dimostrando quanto possa essere sfuggente il significato di queste brevi combinazioni di lettere.

La seconda e terza piazza: “POV” e “IMU”

Al secondo e terzo posto si collocano rispettivamente “POV” (Point of View – punto di vista) e “IMU” (I Miss You – mi manchi), con 229.440 e 26.040 ricerche annuali. Queste espressioni, popolari nelle conversazioni online, hanno dimostrato di lasciare perplessi molti utenti italiani.

L’esplosione di abbreviazioni confuse

Il fenomeno delle abbreviazioni oscure continua con “TIA” (Thanks In Advance – grazie in anticipo), piazzandosi al quarto posto con oltre 17.000 ricerche all’anno. A seguire, “IDK” (I Don’t Know – non lo so) si posiziona al quinto posto con 9.120 ricerche, svelando una sorprendente difficoltà nel comprendere questo popolare slang di messaggistica e meme.

LA CLASSIFICA DELLE 10 ABBREVIAZIONI DEL WEB PIÙ AMBIGUE PER GLI ITALIANI

10 abbreviazione web

L’Analisi di un’esperta linguistica

Sylvia Johnson, esperta linguistica presso Preply, ha commentato l’importanza di queste abbreviazioni nel contesto dell’apprendimento linguistico: “Lo slang dei messaggi è una nuova lingua che vediamo continuamente online. A volte è difficile sapere cosa significano le abbreviazioni, soprattutto quando si riferiscono a parole che non appartengono alla propria lingua madre.”

“Anche se a volte creano confusione, le abbreviazioni possono aiutarti a imparare una lingua. Le abbreviazioni infatti possono aiutare gli studenti a capire una comunicazione informale, incoraggiando abilità linguistiche pratiche e migliorando l’adattabilità all’uso della lingua del mondo reale.”

Johnson ha sottolineato inoltre che la continua evoluzione e la creazione di nuove abbreviazioni rappresentano un modo per tenersi aggiornati nel vocabolario della lingua, rendendo l’apprendimento delle lingue un processo dinamico e in costante evoluzione.