Alzheimer Café: ripartono gli incontri per pazienti e familiari agli Istituti Clinici Zucchi

L’Alzheimer Café rappresenta un sostegno concreto per i malati di Alzheimer e per i loro familiari, offrendo uno spazio gratuito dedicato.
Gli incontri gratuiti pomeridiani dell’Alzheimer Café riprendono vita presso gli Istituti Clinici Zucchi di Carate Brianza. Questa iniziativa, inclusa nel progetto Dementia Friendly, promosso dagli Istituti Clinici Zucchi insieme al Comune di Carate Brianza e all’Associazione “Felicemente Segui l’Onda”, giunge alla sua quinta edizione.
L’Alzheimer Café rappresenta un sostegno concreto per i malati di Alzheimer e per i loro familiari, offrendo uno spazio gratuito dedicato a attività di stimolo e socializzazione per coloro che soffrono di demenze degenerative. Le sedute mensili si svolgono in un ambiente accogliente e informale, organizzando attività sia per i pazienti che per i loro familiari.
I malati partecipano a sedute di terapia di gruppo, come danzaterapia, arteterapia e musicoterapia, con il supporto di un team multidisciplinare composto da neuropsicologi, psicologi, geriatri e fisioterapisti. I familiari, invece, ricevono supporto per gestire la patologia, approfondire tecniche specifiche di approccio alla malattia e condividere informazioni utili alla cura e alla gestione quotidiana del paziente.
Dal suo avvio nel 2017, l’Alzheimer Café ha registrato un notevole successo, con una media di circa 15 pazienti e una trentina di familiari presenti ad ogni incontro.
Open Day il 24 febbraio
Sabato 24 febbraio alle 15.30, presso gli Istituti Clinici Zucchi di Carate Brianza, si terrà un Open Day dedicato all’Alzheimer Café. L’evento ha l’obiettivo di informare la comunità sull’iniziativa e presentare le attività previste durante gli incontri.
Novità per il 2024: la medicina narrativa
Nell’edizione 2024 dell’Alzheimer Café, durante gli incontri mensili di marzo, aprile e maggio, pazienti e familiari avranno l’opportunità di partecipare a un percorso di medicina narrativa guidato dalla Psicologa Federica Peroni. Questo approccio clinico-assistenziale si basa su competenze comunicative specifiche, mirando alla costruzione condivisa di un percorso di cura personalizzato.
Durante gli incontri, verranno letti brani di libri o mostrati frammenti di film, incoraggiando i partecipanti a condividere le proprie esperienze e emozioni. Da questi momenti si apprendono storie di vita che aiutano ad autocurarsi e a autogestirsi nella quotidianità. È un lavoro trasversale a tutte le fasi della malattia. Nasceranno sicuramente spunti interessanti, profondi dove la capacità cognitiva si attiva” dichiara la dott.ssa Benedetta Tagliabue, geriatra e referente per gli Istituti Clinici Zucchi del progetto Alzheimer Cafè.
La partecipazione agli incontri è gratuita e non richiede prenotazione. Per informazioni: 339 1239685 – info@felicementeseguilonda.it
MBNews è anche su WhatsApp. Clicca qui per iscriverti al canale e rimanere sempre aggiornato.
