cronaca |
Cronaca
/

Maxi sequestro per Carnevale: 114.000 articoli non sicuri e mezza tonnellata di fuochi d’artificio

13 febbraio 2024 | 08:55
Share0
Maxi sequestro per Carnevale: 114.000 articoli non sicuri e mezza tonnellata di fuochi d’artificio
Il materiale sequestrato

Maxi sequestro di circa 114.000 articoli non sicuri, contraffatti e di oltre mezza tonnellata di artifici pirotecnici.

Bellusco. Maxi sequestro di circa 114.000 articoli non sicuri, contraffatti e di oltre mezza tonnellata di artifici pirotecnici. Con l’avvicinarsi delle festività di Carnevale, la Guardia di Finanza di Monza hanno intensificato l’azione di contrasto all’importazione e alla vendita di beni non conformi agli standard di sicurezza imposti dalla normativa nazionale e dell’Unione Europea. Il piano straordinario di controllo del territorio, in linea con le direttive della Prefettura di Monza e della Brianza, ha interessato le zone del capoluogo monzese e dell’hinterland maggiormente esposte sotto il versante della sicurezza percepita dalla cittadinanza.

Generico febbraio 2024

In uno dei maggiori empori di Bellusco, le Fiamme Gialle hanno rinvenuto e sequestrato circa 76.000 giocattoli e accessori carnevalizi, insieme a oltre 38.000 prodotti per la casa e per la cura degli animali, risultanti privi o con falsa applicazione della marchiatura “CE”, non conformi alla normativa a tutela del consumatore.

L’immediata azione dei finanzieri ha portato al sequestro amministrativo degli articoli in commercio e alla segnalazione del legale rappresentante dell’impresa alla Camera di Commercio di Milano-Monza-Lodi per l’applicazione di sanzioni amministrative di cospicua entità.

In aggiunta, sono stati rinvenuti e sequestrati oltre un centinaio di targhe decorative con falsa indicazione di origine made in Italy e circa 6 quintali di fuochi d’artificio, tra cui bengala, raudi e fontane luminose, stoccati in condizioni pericolose e promiscue con solventi altamente infiammabili.

L’imprenditore responsabile è stato deferito alla Procura della Repubblica di Monza per vari reati, tra cui la vendita di prodotti con segni mendaci, detenzione illecita di materiale esplodente e omissione dolosa di cautele contro gli infortuni sul lavoro.