SEVESO |
Ambiente
/

Bosco delle Querce candidato al marchio del patrimonio europeo: spunta l’ipotesi regionale

14 febbraio 2024 | 16:50
Share0
Bosco delle Querce candidato al marchio del patrimonio europeo: spunta l’ipotesi regionale

Regione Lombardia stanzia 420mila euro per la valorizzazione del parco in occasione della celebrazione, nel 2026, del 50esimo anniversario dall’incidente Icmesa.

Seveso. 420mila euro per valorizzare il Bosco delle Querce. La Giunta della Regione Lombardia ha approvato una delibera che destina 180.000 euro al Comune e 240.000 a Ersaf per la realizzazione di iniziative, azioni e progetti a sostegno dell’area protetta che oggi rappresenta il luogo della memoria del disastro Icmesa del 1976. Questa delibera, proposta dal presidente Attilio Fontana e supportata dagli assessori Gianluca Comazzi, Francesca Caruso e Giorgio Maione, testimonia l’impegno della regione nel preservare la memoria storica dell’evento e promuovere la rinascita della zona in occasione dell’avvicinarsi del 50° anniversario dell’incidente.

Il 10 luglio 1976, un guasto presso la fabbrica Icmesa causò la fuoriuscita di una pericolosa nube di diossina, che si diffuse rapidamente nei comuni circostanti tra cui Seveso, Meda, Cesano Maderno, Desio e Limbiate. Le conseguenze di questo tragico incidente sono state devastanti, ma nel corso degli anni sono stati compiuti sforzi significativi per riconvertire e bonificare l’area colpita. È così che ha preso forma il Parco Naturale Regionale Bosco delle Querce, un’oasi verde che si estende su un territorio di 43 ettari, di cui 35 nel Comune di Seveso e 8 in quello di Meda.

LA PROPOSTA: CANDIDARE IL PARCO PER IL RICONOSCIMENTO DEL MARCHIO DEL PATRIMONIO EUROPEO

La decisione della giunta regionale non solo sostiene finanziariamente la valorizzazione di questo importante parco, ma propone anche di coinvolgere la Fondazione Lombardia per l’Ambiente (Fla) nell’organizzazione di iniziative per celebrare il 50° anniversario. Tra queste iniziative, vi è l’intenzione di candidare il Parco Bosco delle Querce per il riconoscimento del Marchio del Patrimonio Europeo della Cultura, un’importante opportunità per promuovere la storia e la cultura della regione a livello internazionale. “Il nostro obiettivo è quello di garantire che la storia di questo luogo non venga mai dimenticata” commenta Comazzi.

Il bosco è anche una ripartenza: “Le istituzioni e il sistema economico e sociale della Lombardia sono riuscite a dare nuova vita a una porzione di territorio ferita. Ora rappresenta un luogo non solo di riflessione ma anche di pregio dal punto di vista naturalistico: un’attrazione rilevante anche sotto il profilo culturale” spiega Caruso.

MBNews è anche su WhatsApp. Clicca qui per iscriverti al canale e rimanere sempre aggiornato.