traffico |
Attualità
/

Brugherio: la mossa che devierà il traffico dalla città

1 febbraio 2024 | 16:45
Share0
Brugherio: la mossa che devierà il traffico dalla città

La tangenzialina di via Bindellera, sulla carta da decenni, sarà realtà: un privato ha protocollato un progetto in Comune per “svuotare” viale Lombardia.

Rispolverare la tangenzialina “fantasma” di via Bindellera, per la giunta Assi di Brugherio, sembrava un’intenzione, un buon proposito per il futuro, quando il sindaco Roberto Assi ne ha parlato. Invece qualche giorno fa L’idea di un’arteria che bypassasse il trafficatissimo viale Lombardia era sulla carta (nei vari prg e poi pgt) da decenni e non solo non era mai stata concretizzata ma altri progetti erano stati pianificati per contrastare il traffico di viale Lombardia, dai famigerati T-Red a una rotonda in zona Moncucco. Oggi il progetto tangenzialina ha subito un’accelerata che sembra destinata a tradurre l’idea in realtà.

LA TANGENZIALINA ANTI TRAFFICO DI VIA BINDELLERA A BRUGHERIO

L’operatore privato, proprietario dell’area capannoni della zona, coinvolto nell’eventuale urbanizzazione, ha venduto a una società straniera che si occupa di logistica per la quale l’investimento ingente tradisce una volontà operativa. E nei giorni scorsi in Comune è stato protocollato il progetto. Realizzando capannoni produttivi, darebbe il via, all’interno dello strumento urbanistico adeguato, anche alla realizzazione della nuova arteria destinata a collegare la zona di San Damiano a quella di via San Maurizio al Lambro (e Cologno Monzese). Prima ricaduta inevitabile: il dirottamento sulla nuova strada del traffico pesante diretto nella zona industriale e di parte di quello ordinario diretto verso Cologno Monzese. “Già liberare viale Lombardia dal traffico pesante è un grande risultato – ha detto Assi – consideriamo che Arco Spedizioni muove un grande volume di veicoli. Inoltre dirottiamo il traffico lontano da ben tre scuole cittadine“.

Roberto Assi brugherio

L’opera anti traffico di Brugherio è legata come detto a un privato. Su questo fronte urbanistico, ha spiegato il sindaco, è prevista nella convenzione in fase di elaborazione una garanzia perché l’opera pubblica non rimanga sulla carta: l’abitabilità dei capannoni industriali sarà rilasciata solo a collaudo eseguito sull’intervento viario.

Sulle tempistiche dell’operazione invece Assi ha spiegato di non sapere ancora dare delle date precise.

MBNews è anche su WhatsApp. Clicca qui per iscriverti al canale e rimanere sempre aggiornato.