Giornata mondiale contro il cancro infantile: il Centro Maria Letizia Verga dona due palloni speciali all’Inter

In occasione della Giornata mondiale contro il cancro infantile, due coraggiosi pazienti del Centro Maria Letizia Verga hanno compiuto un gesto straordinario consegnando due palloni speciali al capitano dell’Inter, Lautaro Martínez
In occasione della Giornata mondiale contro il cancro infantile, due coraggiosi pazienti del Centro Maria Letizia Vergahanno compiuto un gesto straordinario consegnando due palloni speciali al capitano dell’Inter, Lautaro Martínez, presso il centro di allenamento a Appiano Gentile. Fabiana ed Edoardo, accompagnati dal loro medico Marco Spinelli, oncoematologo pediatra e responsabile dell’area psicosociale del Centro Maria Letizia Verga di Monza, hanno portato con sé due palloni decorati a mano. Questi palloni, frutto di un progetto di arteterapia sostenuto dal Comitato in collaborazione con l’associazione ARTis, rappresentano molto più di semplici oggetti decorati: sono simboli di speranza, coraggio e resilienza.

Durante il progetto di arteterapia, i bambini e i ragazzi ricoverati nel reparto di oncoematologia pediatrica del Centro Maria Letizia Verga hanno avuto l’opportunità di esprimere la propria creatività e fantasia, decorando un esagono di un pallone da calcio. Questo gesto non solo ha permesso loro di esprimere liberamente le proprie emozioni, ma ha anche contribuito a creare un senso di comunità e solidarietà all’interno dell’ospedale.
Il dottor Marco Spinelli sottolinea l’importanza di questo progetto e il significato dei palloni, che rappresentano l’individualità e la fantasia di ciascun paziente, ma anche il valore dello spirito di squadra e della condivisione. Questi palloni, originariamente utilizzati nelle attività di sport therapy del Centro Verga, diventeranno ora un simbolo tangibile di solidarietà e amicizia anche per i giocatori dell’Inter.
Questo gesto dimostra che, nonostante le sfide e le difficoltà che affrontano ogni giorno, i bambini e i ragazzi del Centro Maria Letizia Verga sono pieni di coraggio e determinazione, ispirando tutti noi con la loro forza d’animo e la loro resilienza.
Comitato Maria Letizia Verga
Fondato nel 1979 da Giovanni Verga, papà di Maria Letizia morta di leucemia a soli quattro anni, oggi è un’associazione che riunisce genitori, volontari, amici, sostenitori, ricercatori, medici e operatori sanitari impegnati nella lotta contro le leucemie del bambino. Ha più di 20.000 sostenitori e può contare oggi su 250 volontari. In oltre 40 anni il Comitato ha svolto innumerevoli attività finalizzate allo studio e cura delle leucemie infantili che hanno consentito di assistere e guarire oltre 2.000 bambini e adolescenti, contribuendo in modo decisivo ad aumentare la percentuale di guarigione dei bambini e dei ragazzi con diagnosi di leucemia (ad oggi 85% contro il 30% del 1979). Il Comitato è stato promotore della nascita della Fondazione Tettamanti e dell’omonimo centro di ricerca, della Fondazione MBBM, nonché finanziatore della costruzione del Centro Maria Letizia Verga.
ARTis Onlus è una realtà nata nel 2018 che si occupa di progettare e realizzare laboratori d’arte. Gli incontri sono proposti a tutti coloro che desiderino intraprendere un percorso artistico, terapeutico e educativo. Artis Onlus collabora con diverse realtà sociali come ospedali, case di cura, centri diurni, scuole di diverso grado, e con chiunque desideri proporre laboratori di arte terapia o arte educazione all’interno della propria struttura. Il linguaggio artistico è uno degli strumenti privilegiati per raccontare di sé e relazionarsi agli altri poiché l’arte può arrivare laddove la parola non arriva. Attraverso la realizzazione di un’opera artistica personale o di gruppo è possibile stupirsi della bellezza che si è in grado di generare, è con questo stupore che la potenza dell’arte è in grado di aiutarci nel prenderci cura di sé e degli altri.