Cesano Maderno, l’arte è amore: ecco AMA, l’associazione degli studenti del Majorana

La classe 4ALG del Liceo artistico ha creato una realtà che ha l’obiettivo di stimolare nel territorio, a partire dai bambini, la curiosità per la cultura nelle sue varie sfaccettature. Li abbiamo intervistati per capire di cosa si tratta.
Cesano Maderno. Se tutti, in senso generale, fossimo in grado di amare davvero, probabilmente vivremmo in un mondo migliore e meno dilaniato da guerre e sopraffazioni. Se poi cominciassimo a coltivare di più l’amore per il bello da cui siamo circondati, spesso senza essere capaci di vederlo, saremmo già sulla buona strada. A qualcuno questi possono sembrare concetti che volano troppo in alto rispetto alla realtà.
Eppure c’è chi, proprio puntando sull’amore, cerca di fare la sua parte per il benessere collettivo. È il caso degli studenti della classe 4ALG del Liceo Artistico dell’Istituto “Ettore Majorana” di Cesano Maderno che, nel corso di questo anno scolastico, hanno creato un’associazione culturale e l’hanno chiamata A.M.A. (Arte Messaggio d’Amore).

L’OBIETTIVO
Un nome a dir poco esemplificativo per una missione piuttosto chiara, ma per nulla semplice. “Il nostro obiettivo è trasmettere un messaggio di conoscenza e rispetto nell’ambito ecologico, economico, ambientale, sociale, storico-artistico” spiega Alessia Gargaglione, studentessa della 4ALG e membro del Consiglio Direttivo dell’associazione A.M.A., nel corso dell’intervista ad MBNews.
“Vogliamo stimolare la curiosità e l’amore per la cultura, a partire dal nostro territorio, attraverso le forme d’arte tradizionali, digitali e grafiche” aggiunge. E, per farlo, l’associazione, che è nata come progetto di PCTO (Percorso per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento) in collaborazione con il Teatro dell’Aleph e Brianza Solidale, sta già realizzando eventi, mostre, laboratori e progetti editoriali.
L’INTERVISTA
Alessia, non è così usuale che degli studenti, a partire dall’ambiente scolastico, facciano nascere un’associazione con un respiro così aperto verso l’esterno. Quando e come è nata A.M.A.?
La nostra classe, grazie al progetto PCTO a cui ha partecipato, ha avuto modo di imparare come si costruisce un’associazione, quali sono gli aspetti più importanti per sviluppare una mission e una vision e creare un logo. Così, con la supervisione della professoressa Enza Clapis, lo scorso 20 ottobre è nata l’associazione culturale A.M.A.

Alla base dell’operato della vostra associazione c’è l’esigenza di diffondere l’amore per l’arte e la cultura e veicolare un messaggio di rispetto per l’ambiente e per le persone. A chi vi rivolgete e come state agendo concretamente?
Il nostro focus sono i bambini, gli studenti, ma più in generale l’intera comunità del nostro territorio. Ci rivolgiamo, infatti, a chiunque abbia un’apertura verso l’educazione e la cultura. Proprio per raggiungere quante più persone possibile, anche in ambiti diversi tra loro, stiamo cercando di sfruttare vari canali di comunicazione e gli strumenti, grafici e non solo, che ci mettono a disposizione le innovazioni tecnologiche.
LE ORIGINI DI UN’IDEA
Uno degli aspetti più curiosi di A.M.A. è sicuramente il logo. Ci spieghi cosa significa?
Prima di tutto il logo ufficiale è stato il punto di arrivo di un percorso iniziato con alcuni schizzi e proseguito con 10 bozzetti tra i quali è stato scelto quello definitivo. Abbiamo optato per una scritta capace di esprimere giovinezza e modernità. Il colore principale è il viola perché nasce dalla mescolanza tra il rosso (amore) e il blu (saggezza) e rappresenta metamorfosi, transizione, mistero e magia.

All’interno della scritta AMA, ci sono anche altri simboli e colori. Cosa rappresentano?
Nella prima “A” è disegnato un cursore disegnato, mentre nell’ultima è stato creato un cuore a pixel. Si tratta di simboli che rimandano al digitale, all’amore per l’arte e la cultura, come descritto nella mission e vision dell’associazione. Inoltre il colore verde in cui sono rappresentati rispecchia valori come la natura, il rispetto, il territorio, l’ecosostenibilità e la fortuna.
METTERSI IN GIOCO
La vostra associazione esiste da pochi mesi, ma ha già realizzato azioni concrete. Quali?
Abbiamo realizzato e consegnato dei libri, molti dei quali illustrati, nella scuola elementare di Ceriano Laghetto. L’obiettivo di queste pubblicazioni è soprattutto quello di raccontare la flora e la fauna del Parco delle Groane con cui è nata una collaborazione. Inoltre abbiamo definiti i nostri ruoli all’interno di A.M.A. e lanciato i nostri profili social.

Cosa ha in programma A.M.A. nel prossimo futuro?
Realizzeremo altri libri illustrati, ma stiamo pensando anche ad eventi, mostre e laboratori che consentano alla nostra associazione di farsi conoscere ed apprezzare nel nostro territorio. Inoltre stiamo cercando di instaurare relazioni con enti istituzionali, ma anche con le scuole circostanti, fondazioni, associazioni e realtà che gestiscono monumenti o, comunque, vogliano collaborare con noi per diffondere l’amore per l’arte e la cultura.
MBNews è anche su WhatsApp. Clicca qui per iscriverti al canale e rimanere sempre aggiornato.