Corsa all’innovazione: Chemetall inaugura a Giussano il nuovo centro globale per l’alluminio

Il suo nuovo Global Aluminum Competence Center è stato presentato ieri alla presenza del sindaco e dell’assessore regionale.
Un centro di riferimento di livello mondiale per il trattamento delle superfici in alluminio trova casa a Giussino. Chemetall, la rinomata business unit globale Surface Treatment della divisione Coatings di Basf, ha inaugurato ieri, 13 febbraio, in Brianza il suo nuovo Global Aluminum Competence Center. Questo centro all’avanguardia è progettato per rafforzare ulteriormente la posizione di Chemetall come leader globale nelle soluzioni per il trattamento delle superfici in alluminio, con un particolare focus sul segmento delle finiture.
Al taglio del nastro oltre ai vertici dell’azienda erano presenti anche l’assessore regionale allo Sviluppo economico, Guido Guidesi e il sindaco Marco Citterio che commenta: “Giussano si conferma un territorio caratterizzato da imprese affermate nel loro settore, qui trovano terreno fertile e sviluppano un know how in grado di distinguersi a livello europeo. Questo nuovo centro rappresenta un’ulteriore innovazione di una eccellenza del nostro territorio”.
Lo scopo del nuovo centro è infatti quello di unire sotto lo stesso tetto le competenze e le risorse dedicate allo sviluppo di tecnologie e soluzioni innovative per il trattamento dell’alluminio. “La centralizzazione si tradurrà in tecnologie pionieristiche, che permetteranno di risolvere le sfide dei nostri clienti globali, forniranno soluzioni che rispondono alle loro esigenze e, soprattutto, offriranno valore sostenibile e di lungo termine” spiega Frank Naber, Senior Vice President di Chemetall.

La struttura di via della Tecnica, ricopre una superficie di 30.000 mq e ospita 86 dipendenti di cui il 33% sono donne. Nel 2016 è entrata a far parte di Basf, gruppo che conta 111.000 collaboratori e vendite per 87,3 miliardi di euro, e ora l’azienda chimica di Giussano assumerà ancora di più un ruolo di primaria importanza per molte imprese dei settori legati all’alluminio come l’automotive, l’edilizia fino all’aerospaziale.
La scelta di Giussano come luogo per questo nuovo centro è avvenuta dopo un’attenta analisi delle capacità esistenti di Chemetall: “Siamo molto orgogliosi che questa sede sia stata chiamata a rivestire un ruolo così centrale nelle attività di ricerca e sviluppo del business globale dell’alluminio. Il nostro team vanta una grande esperienza nello sviluppo e nelle tecnologie di applicazione e ha già ottenuto notevoli successi in settori come gli sgrassanti interoperazionali e il riciclo meccanico della plastica” spiega Daniela Polzot, Amministratore Delegato di Chemetall Italia. Ma non è tutto, la grande esperienza del team Chemetall, è pronta a mettersi al servizio anche di università e centri di ricerca per sviluppare tecnologie innovative per il mercato dell’alluminio.
