Al ciclodromo di Meda due giornate dedicate all’educazione stradale con le macchinine del Palio

Per chi parteciperà si tratterà di una vera e propria esercitazione alla guida, su percorso stradale appositamente attrezzato e sotto gli occhi degli Agenti della Polizia Locale, con le macchinine usate a settembre nella tradizionale gara del Palio di Meda
Meda. L’Amministrazione di Meda continua il suo impegno nel progetto di educazione stradale, in collaborazione con l’Associazione Palio, mirato a sensibilizzare i bambini delle scuole primarie sull’importanza di un comportamento sicuro e consapevole sulle strade.
La sicurezza stradale è una priorità per le autorità locali, che si traduce in progetti volti a migliorare la sicurezza urbana per pedoni e utenti della strada. A Meda, si ritiene fondamentale promuovere un’educazione stradale come strumento per insegnare ai bambini i concetti fondamentali per la sicurezza stradale, preparandoli a diventare futuri utenti responsabili delle strade cittadine.
Il Comando di Polizia Locale si unisce a questo progetto con l’obiettivo di promuovere una coscienza civica della circolazione stradale attraverso l’apprendimento delle norme del Nuovo Codice della Strada, incoraggiando il rispetto per gli altri utenti della strada e per l’ambiente.
A MEDA DUE GIORNATE DEDICATE ALL’EDUCAZIONE STRADALE
In collaborazione con l’Associazione Palio di Meda, verranno organizzate due giornate dedicate all’educazione stradale il 24 febbraio e il 2 marzo 2024, presso il ciclodromo di via Icmesa. Durante queste giornate, i ragazzi avranno l’opportunità di partecipare a esercitazioni pratiche utilizzando le macchinine impiegate durante la gara annuale di settembre dai ragazzi del Palio di Meda, garantendo un’apprendimento concreto e sicuro.

I partecipanti seguiranno un percorso stradale appositamente attrezzato, sotto la supervisione degli Agenti della Polizia Locale, con l’obbligo di rispettare le regole del codice della strada e le indicazioni degli agenti. Alla fine del corso, i ragazzi riceveranno un attestato di competenza in circolazione stradale.
Il Comandante di Polizia Locale di Meda, Claudio Delpero, commenta: “L’obiettivo di questa iniziativa è promuovere una coscienza civile tra i giovani, educandoli al rispetto delle norme che regolano il comportamento stradale e alla responsabilità nell’utilizzo delle strade pubbliche.”
Fabio Mariani, Assessore alla Sicurezza e alla Polizia Locale di Meda, aggiunge: “Questa è la prima volta che introduciamo questa opportunità nel nostro programma, è un arricchimento per tutti e un modo efficace per coinvolgere i giovani nella prevenzione e nella sicurezza stradale. Un’idea importante per promuovere una coscienza civica della circolazione e per incoraggiare comportamenti sicuri e sostenibili alla guida.”