Dati

Sicurezza sul lavoro: a Monza e Brianza calano le denunce, -19,7%

8 febbraio 2024 | 13:42
Share0
Sicurezza sul lavoro: a Monza e Brianza calano le denunce, -19,7%

Esaminando i dati su base provinciale, emerge che Brescia, Milano e Monza-Brianza hanno registrato una riduzione degli infortuni superiore alla media regionale, con una diminuzione rispettivamente del 25,5%, del 22,2% e del 19,7%. Tuttavia, alcune province come Bergamo e Brescia hanno visto un aumento significativo delle morti sul lavoro, con un incremento rispettivamente del 29,4% e del 11,8%

Monza.  Secondo quanto riportato dalla CISL Lombardia, i dati relativi al 2023 indicano una diminuzione del 16,6% degli infortuni sul lavoro e una riduzione del 2,8% delle morti in ambito lavorativo rispetto all’anno precedente. Tuttavia, nonostante questi miglioramenti, la questione della sicurezza sul lavoro rimane di grande preoccupazione, specialmente alla luce dell’aumento significativo delle denunce di malattie professionali, che hanno registrato un incremento del 17,9%.

SICUREZZA SUL LAVORO: AUMENTO GENERALE DELLE DENUNCE. ECCO IN QUALI SETTORI

L’analisi dei dati mostra una variazione significativa a seconda dei settori di attività. Mentre il settore industriale ha registrato un aumento delle denunce di infortunio pari al 1,7%, nel settore delle costruzioni si è osservato un incremento dell’1,8%. Al contrario, nel settore della sanità e assistenza sociale si è verificata una significativa diminuzione del 52,6%.

LA NOSTRA PROVINCIA REGISTRA UN TREND POSITIVO

Esaminando i dati su base provinciale, emerge che Brescia, Milano e Monza-Brianza hanno registrato una riduzione degli infortuni superiore alla media regionale, con una diminuzione rispettivamente del 25,5%, del 22,2% e del 19,7%. Tuttavia, alcune province come Bergamo e Brescia hanno visto un aumento significativo delle morti sul lavoro, con un incremento rispettivamente del 29,4% e del 11,8%.

ANCORA TROPPE MORTI BIANCHE

I dati dell’INAIL confermano una situazione critica per quanto riguarda gli infortuni mortali, che nel 2023 hanno registrato una diminuzione del 2,8% rispetto all’anno precedente, con una media di 3 morti a settimana. Milano e Varese hanno registrato una riduzione degli infortuni mortali rispettivamente del 16,1% e del 38,5%, mentre Bergamo e Brescia hanno visto un aumento significativo delle morti sul lavoro, con un incremento rispettivamente del 29,4% e del 11,8%.

Parallelamente, le denunce di malattia professionale hanno conosciuto un aumento del 17,9% rispetto all’anno precedente. Le malattie più segnalate riguardano il sistema osteomuscolare e del tessuto connettivo, che rappresentano il 61,5% delle denunce totali, seguite dalle malattie del sistema nervoso e i tumori.

Roberta Vaia, segretaria regionale CISL Lombardia, ha sottolineato l’importanza di un impegno continuo da parte delle aziende e delle istituzioni pubbliche per migliorare la sicurezza sul lavoro. Vaia ha anche richiesto un maggiore investimento nelle attività di prevenzione e controllo, oltre a un potenziamento dei percorsi formativi per sensibilizzare maggiormente i lavoratori in materia di sicurezza sul lavoro.