Da Apa Confartigianato un seminario di autodifesa per le donne

23 febbraio 2024 | 17:25
Share0
Da Apa Confartigianato un seminario di autodifesa per le donne

Le testimonianze delle imprenditrici dimostrano che talvolta c’è un senso di insicurezza diffuso. La risposta di Movimento Donne Impresa.

Apa Confartigianato di Monza e Brianza pensa alle donne con un seminario gratuito di antiaggressione e difesa. Si chiama “ABC…Difendiamoci Donne” ed è organizzato insieme al Movimento Donne Impresa nel contesto delle iniziative dell’8 marzo. Il seminario vuole essere uno strumento concreto di prevenzione alla violenza sulle donne, ma anche momento di incontro e dialogo tra le imprenditrici. E’ proprio da loro che emergerebbe un bisogno di questo tipo che Apa Confartigianato ha deciso di intercettare. Lo dimostrano le esperienze dirette di alcune imprenditrici della confederazione che hanno condiviso il loro vissuto. Apa Confartigianato le riporta in un comunicato stampa diffuso per promuovere l’iniziativa.

LE TESTIMONIANZE DELLE DONNE IMPRENDITRICI

Si legge tra le testimonianze:  “Quando chiudo la serranda del negozio la sera e sono da sola mi guardo intorno: a volte penso a come reagirei se qualche malintenzionato dovesse essere lì ad aspettarmi”. O ancora: “Un cliente ha alzato la voce con me e io mi sono paralizzata: avrei voluto dire o fare qualcosa ma mi ha colta alla sprovvista e ho avuto paura a ribattere”.

IL SEMINARIO DI DIFESA PER LE DONNE

Così il Movimento Donne Impresa di APA Confartigianato, in sinergia con tutta l’associazione, ha deciso di organizzare nell’ambito della Giornata
Internazionale della Donna dell’8 marzo il seminario “ABC…Difendiamoci donne”, un corso pratico/teorico che insisterà sui temi della difesa, sia fisica che psicologica. A tenere il corso che si svolgerà nella mattina di
sabato 9 marzo dalle 9.30 alle 12.30 presso la sede di Apa in Viale Stucchi 64 Monza, Moira Fusato, Maestro cintura nera 5° Dan Arte Marziale Nanbudo e Cintura nera 5° Dan Karate, nonché imprenditrice associata Apa Confartigianato.

“Abbiamo voluto aderire alla proposta di progetto arrivata dalla nostra Moira perché reputiamo che la Donna deve prendere coscienza della sua “forza” e deve imparare ad usarla come arma di difesa ma soprattutto come preziosa risorsa per affrontare la vita di tutti i giorni – commenta Rossella Nigro,
Presidente Movimento Donne Apa Confartigianato. – Prendere coscienza di ciò che si è, sviluppa in noi la capacità di affrontare al meglio le dinamiche del quotidiano. I metodi di approccio all’autodifesa vengono attuati attraverso un grande lavoro di introspezione personale che rafforza la nostra autostima. Sono certa che la mattinata del 9 marzo ci sarà utile per condividere insieme a tante altre donne momenti di confronto e sarà stimolo per la nostra curiosità”.

GLI SCOPI DELL’INIZIATIVA

Il seminario si prefigge di potenziare una serie di lati di forza personale, utili strumenti per aumentare la sicurezza in sè e la capacità di reazione: consapevolezza delle risorse personali e conquista dell’autostima, il ruolo della vittima, il linguaggio del corpo ma anche tecniche di prevenzione come
il monitoraggio ambientale, distanza di sicurezza, postura e risorse personali
e poi tecniche di difesa contro prese, calci, pugni, parate, bloccaggi, attacchi a lunga, media e corta distanza, aggressione a terra, armi improvvisate.

Il seminario affronta l’esecuzione di tecniche pratiche di schivata, parata e difesa che il karate insieme ai sport da combattimento e tecniche da strada possono insegnare attraverso il controllo fisico e mentale. Nel corso della mattinata verranno utilizzati colpitori e scudi professionali, in piena sicurezza per le partecipanti.

PER PARTECIPARE

La partecipazione è gratuita per le donne imprenditrici e per le dipendenti delle imprese associate e della Confartigianato, ma i posti a disposizione sono limitati. Per riservare il proprio posto è possibile da oggi mandare una mail a a.zappala@apaconfartigianato.it Nella locandina in allegato tutti i dettagli e il
programma della mattinata. Il corso inizierà alle 9.30; dalle 9 è previsto un momento di network e incontro tra le partecipanti con una piccola colazione a buffet. Qualora ci fosse interessamento anche da parte di imprenditrici e donne non associate alla Confartigianato, invitiamo comunque a segnalarlo tramite mail ad a.zappala@apaconfartigianato.it

MBNews è anche su WhatsApp. Clicca qui per iscriverti al canale e rimanere sempre aggiornato.