
Nel parcheggio di via Milano-Caravaggio, accanto al maxi tendone per gli spettacoli, passeggia un grande elefante. Molti cittadini protestano sui social. Il comune anni fa aveva approvato un regolamento che vietava la presenza di circhi con animali ma poi aveva fatto retromarcia, per evitare ricorsi al Tar.
Dopo Villasanta, il circo Orfei con animali è arrivato anche a Desio. Da qualche giorno, il maxi tendone per gli spettacoli è allestito nel parcheggio davanti al supermercato Esselunga, in via Milano- Caravaggio. Nell’area, circondata dalle transenne, durante il giorno passeggia un grande elefante, che non passa certo inosservato. Lo notano gli automobilisti di passaggio lungo la trafficata via. E lo vedono soprattutto i pedoni che camminano sul marciapiede. C’è chi resta stupito, chi scuote la testa in segno di disapprovazione. Qualcuno che si ferma ad osservare la scena con i bambini. Nelle gabbie, tra i caravan parcheggiati. c’è anche una tigre.

La protesta sui social
La polemica sulla presenza del circo con animali è scoppiata anche a Desio. Rispetto a Villasanta dove nei giorni scorsi è stato organizzato un sit-in e dove qualcuno ha tentato di aprire le gabbie,la protesta per ora è soprattutto sui social. “Con che coraggio andate al circo a vedere la sofferenza di questi poveri animali?” scrive una desiana. “Credevo che il circo con animali lo avessero vietato da anni” aggiunge un altro cittadino. E ancora: “Com’è possibile che ancora si permetta questo scempio?” “E’ vergognoso”. Questi alcuni commenti che si leggono nel gruppo “Sei di Desio Se”, sotto un post con la foto dell’elefante. “Gli animali devono stare solo nel loro habitat. Bisogna proibire questa vergogna” .”Bisognerebbe che nessuno vada più ad assistere a spettacoli di circhi che utilizzano gli animali”. C’è anche qualche voce fuori dal coro. “Tutti quelli che si lamentano degli animali al circo mangiano carne?” . Il dibattito sui social si è molto acceso, al punto che gli amministratori del gruppo ad un certo punto hanno deciso di bloccarlo.

Il regolamento comunale
Non è la prima volta che il circo con animali sbarca a Desio. Nel 2016 il consiglio comunale aveva approvato il Regolamento per il benessere degli animali che vietava in città la presenza di circhi che utilizzano animali per i propri spettacoli. Nel 2018, però, l’allora giunta aveva deciso di fare retromarcia per evitare eventuali ricorsi. Il comune aveva quindi deciso di dare il via libera anche ai circhi con animali, per non subire ricorsi e controricorsi, citando diversi pronunciamenti del Tar in altre città, che avevano dato ragione ai titolari di circhi.