
Il concerto delle campane della Basilica, famose in tutto il mondo, ha inaugurato le celebrazioni per il centenario del riconoscimento del titolo di “Città di Desio. In programma incontri culturali sulla storia locale.
Il concerto delle campane dellaBasilica di Desio, famose in tutto il mondo, ha dato il via, sabato pomeriggio, alle iniziative per celebrare il centenario del ricevimento del titolo di “Città di Desio” e la conseguente concessione della corona d’oro turrita sullo stemma civico. Il 24 febbraio 1924 fu emesso il Regio Decreto in cui si riconoscevano il ruolo e l’importanza del comune di Desio. Una data che ora la città intera vuole festeggiare, ricordando e valorizzando la propria storia, a partire appunto da ciò che la caratterizza, come le campane, dal suono unico e inconfondibile. Il concerto proposto dal Gruppo Campanari della Basilicaha così inaugurato una serie di eventi che proseguiranno per i prossimi mesi.

Le celebrazioni
“Il Centenario di Desio Città è una tappa importante nella storia della nostra comunità, un’occasione per celebrare e riflettere sulla nostra identità e sull
Lo sviluppo economico, dal setificio Gavazzi all’Autobianchi
Desio un secolo fa fu protagonista di una progressiva crescita economica, in particolare quando aprì i battenti il setificio “Egidio & Pio Gavazzi”, che nel giro di pochi anni divenne uno dei principali setifici a livello mondiale. Oltre al settore tessile, Desio conobbe un grande sviluppo anche nel settore meccanico e in quello del mobile. Da fine Ottocento la comunità cittadina si impegnò per ampliare l’antica chiesa prepositurale attraverso la costruzione di una grande cupola. La chiesa venne solennemente riconsacrata dall’arcivescovo Andrea Carlo Ferrari nell’agosto del 1895. E nel 1924 ottenne il riconoscimento del titolo di città. Con il boom economico del secondo dopoguerra, Desio si trovò in una nuova fase di espansione con la creazione di insediamenti produttivi, primo tra tutti lo stabilimento automobilistico dell’Autobianchi.
Gli appuntamenti dedicati alla storia di Desio
Nei prossimi mesi, è in programma un ciclo di incontri sulla storia della Città di Desio presso labiblioteca civica dal titolo: “Dal villaggio celtico al villaggio globale – Evoluzione urbana di Desio”, a cura del professor Massimo Brioschi, storico locale. Il 20 marzo si parlerà delle origini, la scelta del sito, la rete viaria, l’abitato celtico originario, l’insediamento romano, l’organizzazione del territorio e la centuriazione, l’abitato tardo-antico. Il 17 aprile sarà la volta dei quartieri medioevali, i centri religiosi, insediamenti extraurbani, cascine, edicole e cappelle, la toponomastica rurale, cartografia moderna. Il 15 maggio verrà affrontato il tema dello sviluppo “moderno”, formazione nuovi quartieri, toponomastica e creazione di nuove vie. Dall’agricoltura all’industria ed al terziario. Il comune coinvolgerà le scuole, le associazioni e altre realtà del territorio per la realizzazione di altri eventi e iniziative da organizzare nel corso dell’anno, per culminare in un momento celebrativo di rilievo in occasione della Festa di Desio e proseguire fino alla fine dell’anno.
MBNews è anche su WhatsApp. Clicca qui per iscriverti al canale e rimanere sempre aggiornato.