SOLIDARIETA' |
Sociale
/

Desio, il mercatino dell’usato solidale dei missionari

14 febbraio 2024 | 13:46
Share0
Desio, il mercatino dell’usato solidale dei missionari

I volontari raccolgono abiti e oggetti di seconda mano, che poi vengono proposti al mercatino dell’usato, aperto due volte al mese, a prezzi molto contenuti accessibili a tutti, anche a chi è in difficoltà. Il ricavato va ai padri missionari. Sostenibilità, riciclo e solidarietà in un unico progetto.

Scarpe, borse, accessori, giocattoli, abiti, mobili, oggetti per la casa. C’è veramente di tutto al mercatino dell’usato dei missionari saveriani di Desio. La casa dei religiosi, in via don Milani 2, un paio di volte al mese, il giovedì e il sabato pomeriggio, ospita il mercatino, con tantissimi prodotti e oggetti: come in un vero e proprio negozio, sono ordinati in base alla categoria, ben esposti sugli scaffali o sui tavoli.  Ma questo non è un negozio: è, innanzitutto, un luogo dove si vive la solidarietà.  Il ricavato delle vendite va infatti ai padri missionari. E i prezzi sono volutamente contenuti, per fare in modo che siano alla portata di tutti, anche e soprattutto delle persone in difficoltà.

mercatino usato missionari saveriani desio mb

La raccolta dell’usato il martedì mattina e giovedì pomeriggio

A gestire l’enorme lavoro di raccolta, smistamento e presentazione degli oggetti messi in vendita è un nutrito gruppo di volontari, circa una trentina,  coordinati da padre Gianni Villa. L’impegno è notevole e richiede una buona organizzazione: tutte le settimane i volontari ritirano l’usato, sistemano e smistano i prodotti, gestiscono le aperture del mercatino. La raccolta avviene il martedì mattina dalle 8.30 alle 12 e il giovedì pomeriggio dalle 14.30 alle 16.30. Chi ha oggetti o vestiti da donare, può portarli dai saveriani in questi giorni e fasce orarie (tel 0362.625035).

mercatino usato missionari desio mb

L’organizzazione

Chi vuole eliminare   abiti, oggetti, scarpe e altro  può quindi rivolgersi al mercatino dell’usato dei saveriani. Vengono ritirati abiti, scarpe, borse, oggetti per la casa, mobiletti, tv, lampadari, giochi per bambini, lenzuola, coperte, piatti, bicchieri, piccoli elettrodomestici. “Ovviamente gli oggetti devono essere in buono stato e funzionanti” spiega Simona Cernuschi, una dei volontari.  Il gruppo di volontari  è organizzato in modo che ci siano diversi referenti per ogni settore. Simona Cernuschi e Franco Amato, per esempio, si occupano del reparto scarpe, borse e oggettistica.  Patrizia Milanetto è referente per il reparto giochi. “In questo periodo abbiamo anche i costumi di Carnevale – afferma Simona Cernuschi  – Gli oggetti cambiano in relazione al periodo e alle feste: a Natale per esempio avevamo diversi addobbi”. Per gli abiti, una delle referenti è invece Rachele Cappellini: insieme alle altre volontarie, sistema giacche, cappotti, maglioni, pantaloni, gonne. C’è il reparto adulti, uomo-donna, il reparto bambini  e anche l’intimo. Il lavoro è davvero impegnativo. Ma anche gratificante.

mercatino usato missionari desio mb

Tra i “clienti”  anche famiglie ucraine scappate dalla guerra

“Al mercatino arrivano persone in difficoltà, che possono comprare ciò di cui hanno bisogno a prezzi molto bassi – spiegano i volontari -Se poi ci accorgiamo che una persona è particolarmente bisognosa, allora facciamo ulteriori sconti. Recentemente, per esempio, è venuta una famiglia ucraina scappata dalla guerra che cercava mobili per la casa in cui vive temporaneamente”. “Con molte persone – afferma Simona Cernuschi –  si crea un legame di amicizia, è una bella soddisfazione”.
Il prossimo mercatino sarà giovedì 22 febbraio dalle 14.30 alle 16.30.  E poi, ancora, sabato 16 marzo, sempre dalle 14.30 alle 16.30, presso i missionari saveriani di Desio, in via don Milani 2.