Donne, il seminario di Apa Confartigianato: la centralità dell’autodifesa e della sicurezza

27 febbraio 2024 | 07:56
Share0
Donne, il seminario di Apa Confartigianato: la centralità dell’autodifesa e della sicurezza

Nella mattinata del 9 marzo, nella sede di Monza dell’associazione imprenditoriale, Moira Fusato fornirà una serie di nozioni teoriche e pratiche. Noi di MBNews l’abbiamo intervistata.

Monza. “Qualsiasi donna ha il diritto e il dovere di farsi rispettare, anche senza avere accanto un uomo. Una donna deve essere capace anche di dire no, sempre comunque mantenendo il controllo del proprio corpo e delle proprie azioni”. Moira Fusato, Maestro cintura nera 5° Dan Arte Marziale Nanbudo e Cintura nera 5° Dan Karate, spiega con queste parole il senso del seminario gratuito “ABC…Difendiamoci Donne” organizzato, nell’ambito della Giornata Internazionale della Donna, dal Movimento Donne Impresa di Apa Confartigianato Monza e Brianza presieduto da Rossella Nigro.

L’appuntamento, che si terrà sabato 9 marzo dalle 9.30 alle 12.30 presso la sede di Apa in Viale Stucchi 64 a Monza, nasce dalla proposta di una donna, Moira Fusato appunto, che è anche un’imprenditriceassociata Apa Confartigianato, per altre donne. Imprenditrici come lei.

Perché acquisire una serie di nozioni pratiche e teoriche sui temi della difesa, sia fisica che psicologica, e dell’antiaggressione può essere una questione vitale. Il corso, allora, vuole essere uno strumento concreto di prevenzione alla violenza sulle donne, ma anche momento di incontro e dialogo tra chi spesso viene considerato ed educato ad essere “il sesso debole”, un soggetto fragile della società (per partecipare al seminario si può scrivere alla mail a.zappala@apaconfartigianato.it).

Apa Confartigianato donneMoira Fusato

L’INTERVISTA

Moira, il 9 marzo nella sede di Monza di Apa Confartigianato guiderai il seminario sulla difesa delle donne. Come si svolgerà?

Cercherò di trasmettere il messaggio che dalle piccole cose, ad esempio il come porsi davanti agli altri, la postura e il modo di muoversi del corpo, possiamo creare i presupposti per evitare un’aggressione. Per questo nel corso della mattinata  affronteremo l’esecuzione di tecniche pratiche di schivata, parata e difesa che il karate, insieme agli sport da combattimento, può insegnare attraverso il controllo fisico e mentale.

Durante il seminario verranno utilizzati colpitori e scudi professionali, in piena sicurezza per le partecipanti. Daremo consigli pratici in una sorta di chiacchierata in movimento.

Apa Confartigianato Donne

Proprio dal karate, che hai praticato anche a livello agonistico, c’è molto da imparare sulla difesa personale e sul dare sicurezza. Da questo punto di vista quali sono i valori più importanti?

Il rispetto e la disciplina. Nel karate si lavora sui propri limiti e sulla gestione del proprio corpo. Si impara ad acquisire una maggiore consapevolezza su come siamo fatti. Le gambe, ad esempio, possono servire per scappare e salvarsi, ma, all’occorrenza, anche per dare un calcio ben assestato e senza provocare gravi danni a qualcuno che ci sta minacciando o aggredendo.

UN’ESPERIENZA ESEMPLARE

Moira, il tuo percorso personale legato all’importanza del sapersi difendere è nato con il karate, ma si è sviluppato negli anni in diversi modi. Ci spieghi meglio?

A 15 anni praticavo karate a livello agonistico. Sono poi diventata cintura nera, istruttore e maestro. Parallelamente alla professione di perito informatico, che ho svolto per 26 anni, ho continuato ad insegnare il valore del dare sicurezza a tutti i miei allievi, dai 3 anni in su.

Il diventare mamma, tra l’altro proprio di due femmine, mi ha sensibilizzato ancora di più sull’organizzare corsi di difesa per le donne e sull’imparare a non aver paura. Così nel 2011 ho fondato e attualmente presiedo “Bonsai KI”, un’associazione sportiva dilettantistica e culturale, che ha sede a Sesto San Giovanni. Negli ultimi anni ho anche lasciato il mio vecchio lavoro e avviato una lavanderia self-service, proprio per avere più tempo da dedicare ai corsi e al karate.

Apa Confartigianto donne

Quali sono le attività principali che svolgi con la tua associazione “Bonsai KI”?

Prepariamo percorsi contro il bullismo e di difesa in formato bambino. Ci occupiamo anche di integrazione per la disabilità. Lavoriamo nelle scuole di Sesto San Giovanni e Cinisello Balsamo. Considero tutto questo la mia vera mission.