Studenti in visita al rifugio Enpa adottano il caprone Derek

Il parco canile-gattile intercomunale di Monza non è solo una struttura che ospita numerosi tipi di animali ma è anche un centro di educazione e aperto alle scuole.
Il Parco Canile-Gattile di Monza, gestito dall’Enpa, da rifugio di accoglienza animali a centro di educazione. Il 10 febbraio ha aperto le porte alla classe 1°C della scuola media Eugenia Farè di Lissone. Gli studenti hanno avuto la possibilità di esplorare i vari reparti del parco e fare la conoscenza del cagnolino Cal e il micio Mufasa. Ma è stato il caprone Derek a rapire i loro cuori. Oltre a decidere di adottarlo a distanza, gli studenti hanno dato il loro supporto al rifugio con una una raccolta di cibo.
Ma l’avventura non si è fermata qui. Grazie alle apicoltrici, i ragazzi hanno potuto addentrarsi nel mondo delle api riconoscendo il loro ruolo fondamentale per l’ecosistema. E poi si sono confrontati con Giorgio Riva, presidente dell’Enpa sezione Monza e Brianza, che ha condiviso con loro la passione per la tutela degli animali.
Iniziativa per le nuove generazioni
Il rifugio dell’Enpa dà la possibilità di organizzare una visita guidata dell’area e partecipare attivamente alla cura degli animali. Il programma, organizzato da Giorgio Riva e la volontaria Enpa Elena, contiene due percorsi: “ENPAtia, il calore del rispetto” rivolto alle classi I, II e III della scuola secondaria e “Animali: conoscerli per rispettarli” per le classi III, IV e V della primaria. Le visite si tengono presso il Parco Canile-Gattile di Monza in Via San Damiano 21 a partecipazione gratuita.
Per maggiori informazioni sulle visite o per informazioni sulle attività didattiche visitare il sito dell’associazione a questo link.
MBNews è anche su WhatsApp. Clicca qui per iscriverti al canale e rimanere sempre aggiornato.