tecnologia |
Speciali
/

Fibra ottica: quali sono i vantaggi?

23 febbraio 2024 | 00:00
Share0
Fibra ottica: quali sono i vantaggi?

La fibra ottica rappresenta una tecnologia di connessione di ultima generazione, superiore all’ADSL in termini di potenza e prestazioni. Essa è costituita da cavi contenenti fasci in vetro oppure in plastica, che permettono di far “viaggiare” i dati sottoforma di segnale luminosi rimbalzando sulle pareti dei cavi. Le sue caratteristiche, pertanto, permettono di ottenere vantaggi molteplici ambiti, sia per lo studio ed il lavoro che per l’intrattenimento. Ad oggi, inoltre, questa tipologia di connessione è disponibile in quasi tutto il territorio, pertanto è facile trovare tra le offerte fibra casa quella più confacente alle proprie esigenze.

Cavi più resistenti

Rispetto ai tradizionali cavi in rame, quelli in fibra ottica sono più robusti, e questa caratteristica è importante specialmente in situazioni critiche. La struttura dei cavi in fibra ottica, infatti, non è influenzata dalle interferenze elettromagnetiche o dai fenomeni atmosferici, che potrebbero compromettere la trasmissione del segnale. Ciò significa che con la fibra ottica i rischi di interruzione della linea sono ridotti, e questo è particolarmente importante se si utilizza internet per lavorare o studiare.

Sicurezza nello scambio dei dati con la fibra

La fibra ottica offre una sicurezza maggiore rispetto al rame grazie alla sua natura dielettrica, che rende estremamente difficile l’intercettazione ed il rilevamento del segnale da parte di terzi. Ciò garantisce una maggiore riservatezza delle informazioni trasmesse. Proprio per questo, la fibra è la soluzione più apprezzata in contesti dove la sicurezza e l’affidabilità sono indispensabili.

Potenza a lunghe distanze

I cavi in fibra ottica permettono di trasportare il segnale a lunga distanza, fino addirittura a 40 km. Al contrario, i cavi in rame hanno una distanza massima di trasmissione di un km o poco più, prima che il segnale possa perdere le sue qualità. Questa differenza sostanziale deriva dalle proprietà fisiche dei materiali utilizzati: come già detto, la fibra ottica trasmette dati attraverso segnali luminosi che viaggiano lungo sottili filamenti di vetro o plastica, mentre i cavi in rame utilizzano segnali elettrici che possono subire perdite di segnale ed interferenze a distanze maggiori.

Fibra ottica: ideale per le smart home

Le case intelligenti offrono un ambiente tecnologicamente avanzato ed interconnesso, migliorando la qualità della vita e garantendo un maggiore controllo e comfort agli abitanti, grazie a dispositivi di ultima generazione. Tali dispositivi, per funzionare, necessitano di una rete robusta e con una latenza minima, proprio come quella in fibra ottica. Questa tecnologia permette di utilizzare in contemporanea smart speaker, termostati intelligenti, elettrodomestici innovativi con comando vocale, illuminazione automatizzata, sistemi di sicurezza avanzata, ecc., assicurando che i comandi vengano eseguiti istantaneamente.

Migliore esperienza di gaming e streaming con la fibra ottica

La fibra ottica è la connessione ideale per chi ama giocare sul web o guardare film in streaming. La stabilità di questa connessione, infatti, evita interruzioni improvvise durante il gioco o mentre si sta guardando un film o una serie tv, anche se ci sono altri dispositivi in casa connessi allo stesso tempo. Questo si traduce in un’esperienza di intrattenimento più fluida e coinvolgente, senza tempi di attesa o buffering. Inoltre, la bassa latenza della fibra ottica assicura risposte più immediate durante il gioco online, garantendo una competizione più equa tra i diversi giocatori connessi.