giovani |
Attualità
/

Hikikomori, incontro di alto profilo a Lissone

27 febbraio 2024 | 17:49
Share0
Hikikomori, incontro di alto profilo a Lissone

Appuntamento per famiglie e educatori al 10 marzo con il Sottosegretario di Stato del Ministero dell’Istruzione Paola Frassinetti, Ats ed esperti del settore.

Hikikomori, incontro di alto profilo a Lissone per parlare del fenomeno così chiamato in Giappone. E’ la tendenza dei giovani ad isolarsi dalla vita sociale, chiudendosi in casa con la sola compagnia del mondo digitale. “Hikikomori, ragazzi isolati nel mondo digitale” è il titolo del convegno fissato a Palazzo Terragni per il 10 marzo 2024 alle ore 17.00. Saranno presenti in sala il sottosegretario di Stato del Ministero dell’Istruzione e del Merito
Paola Frassinetti, Antonino Zagari, Direttore sociosanitario ASST della Brianza, Paola Dellacasa, Direttore S.C. Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’adolescenza ASST della Brianza, Lorenzo Pivanti, Psicologo Psicoterapeuta S.S.D. Psicologia clinica – S.C. Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza ASST della Brianza, Michele Miccoli, professore universitario e autore del libro “Hikikomori – il nuovo male del secolo” (ed.
Lupetti 2019), Ivan Ferrero, Psicologo del digitale e delle nuove tecnologie, Iacopo Maffi, psicoterapeuta di Spazio Giovani impresa sociale.

OBIETTIVO: CONSAPEVOLEZZA SULL’HIKIKOMORI

L’iniziativa si pone l’obiettivo di allargare la consapevolezza di genitori ed educatori su una tendenza che merita attenzione e soprattutto necessita di un “mettersi al passo” che spesso risulta difficile per il mondo adulto. Quali sono i ragazzi più a rischio, come possono i genitori individuare i primi segnali e quali possono essere le soluzioni più idonee? E, soprattutto, quanto grande è il pericolo della rete e dei social network per la salute dei
nostri figli? Queste le domande principali sulle quali sarà possibile confrontarsi con gli esperti.

GLI ORGANIZZATORI DEL CONVEGNO

L’evento è organizzato dal Comune di Lissone con l’Assessorato alle Politiche giovanili, in collaborazione con gli Istituti scolastici secondari di secondo grado G. Meroni ed Europa Unita di Lissone, con la partecipazione dell’ASST – Azienda Socio-Sanitaria Territoriale della Brianza e dell’Associazione Hikikomori Italia. L’ingresso è libero (fino ad esaurimento posti).

IL SINDACO LAURA BORELLA

Sul convegno dedicato all’Hikikomori, si è espressa così Laura Borella, sindaco di Lissone: “Desidero esprimere la mia personale gratitudine e quella di tutta l’Amministrazione comunale nei confronti dell’On. Paola Frassinetti, Sottosegretario di Stato del Ministero dell’Istruzione e del Merito, per la sua partecipazione all’incontro pubblico. Desidero inoltre ringraziare Valentina Calì, Dirigente scolastico dell’Istituto G. Meroni, e Roberto Crippa,
Dirigente scolastico dell’Europa Unita di Lissone, per il loro prezioso contributo nell’organizzazione di un evento volto a sensibilizzare la comunità sul fenomeno dei cosiddetti ‘Hikikomori’. Eventi come questo sono fondamentali per sensibilizzare la comunità sull’importanza di collaborare in rete per offrire supporto ai nostri giovani e alle famiglie. Promuovere la consapevolezza e l’aiuto reciproco è essenziale per affrontare le sfide che i giovani e le famiglie possono incontrare, così come è fondamentale continuare a lavorare insieme per garantire un sostegno efficace a coloro che ne hanno bisogno”