Cultura |
Cultura
/

Cinema, in Brianza va in scena la prima edizione di “La Bellezza della Cura Film Festival”

28 febbraio 2024 | 10:24
Share0
Cinema, in Brianza va in scena la prima edizione di “La Bellezza della Cura Film Festival”
Conferenza stampa di presentazione del festival

Nelle sale di Monza, Villasanta e Brugherio parte il 10 marzo per concludersi in autunno la prima edizione di un festival che vuole sensibilizzare sul concetto del “prendersi cura di”. Ecco il programma completo

Monza. Prendersi cura rappresenta l’essenza stessa dell’umanità: si cura l’ambiente, le cose, le relazioni. È un concetto profondo che permea ogni aspetto della vita quotidiana, influenzando direttamente la qualità dell’esistenza. Da questa consapevolezza nasce il desiderio di promuovere l’importanza della cura attraverso l’arte cinematografica: La Bellezza della Cura Film Festival.

Ispirandosi al successo del “NurSind Care Film Festival (NCFF)”, il primo concorso internazionale per cortometraggi dedicato al tema della cura, giunto quest’anno alla sua settima edizione, gli organizzatori del “La Bellezza della Cura Film Festival” si propongono di coinvolgere attivamente la comunità in una serie di iniziative. Partendo dal principio che l’unione fa la forza, l’obiettivo è quello di creare una catena di solidarietà che non solo possa migliorare la vita delle persone, ma anche preservare il nostro pianeta per le generazioni future.

LA BELLEZZA DELLA CURA FILM FESTIVAL

Il cinema diventa il mezzo principale attraverso cui verranno veicolate queste iniziative. Grazie al successo del NCFF e alla proiezione di film incentrati sul tema della cura, il festival si arricchisce di incontri, mostre e laboratori, con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico su un argomento delicato e fondamentale.

In questa prima edizione, le sale cinematografiche di Monza, Villasanta e Brugherio aprono le loro porte a una serie di opere cinematografiche selezionate accuratamente per offrire una visione ampia e articolata della cura. Film come “Kripton” di Francesco Munzi, che segue il percorso terapeutico di pazienti in strutture psichiatriche, e “L’invenzione della neve” di Vittorio Moroni, che affronta le difficoltà legate all’affido di una giovane madre, saranno presentati insieme ad altre opere che esplorano il concetto di cura in varie sfaccettature.

Il festival prevede anche momenti di approfondimento e dibattito, come il convegno dedicato al “Cinema come Cura”, dove si discuterà del ruolo terapeutico e sociale del cinema, anche all’interno di contesti ospedalieri. La serata di premiazione del NCFF presso lo SpazioCinema Capitol Anteo di Monza rappresenta uno dei momenti clou dell’evento.

IL PROGRAMMA

Il programma si arricchisce ulteriormente con la mostra “Ricordi di cinema”, che offre una panoramica sulla storia delle sale cinematografiche di Monza, e con l’anteprima d’autunno dedicata alla famiglia Cardin, storici esercenti cinematografici della città.

Il “La Bellezza della Cura Film Festival” si propone quindi come un momento di riflessione e condivisione, dove il cinema diventa veicolo di messaggi di cura e solidarietà, promuovendo un futuro più consapevole e inclusivo per tutti.

Calendario dell’evento:

Domenica 10 aprile, ore 21:00: Cineteatro Astrolabio – Villasanta: Proiezione di “Kripton” di Francesco Munzi.

Giovedì 18 aprile: Capitol Anteo SpazioCinema: Proiezione di “L’invenzione della neve” di Vittorio Moroni.

Giovedì 9 maggio: Capitol Anteo SpazioCinema: Proiezione di “Careseekers – in cerca di cura” di Teresa Sala.

Mercoledì 5 giugno: Il Paese Ritrovato: Proiezione di “Botanica” con intervento di Vittorio Cosma.

Settembre: Cineteatro Astrolabio/Cinema San Giuseppe Brugherio: Proiezione di “La memoria delle emozioni” di Marco Falorni.

Ottobre: Capitol Anteo SpazioCinema: Proiezione e premiazione dei corti NCFF.

Data da definire: Anteprima lungometraggio dedicata alla famiglia Cardin.

Convegno “Cinema come Cura”: Data e luogo da definire.