Ambiente |
Ambiente
/

La Brianza Cambia Clima: i 19 interventi delle amministrazioni locali contro la crisi climatica

10 febbraio 2024 | 09:02
Share0
La Brianza Cambia Clima: i 19 interventi delle amministrazioni locali contro la crisi climatica
Meda, esondazione Tarò - 2023

Che il clima stia inesorabilmente cambiando, non è una novità. Ma cosa si sta facendo a livello locale per andare incontro a questo fenomeno? Ce lo spiega Simone Paleari, Direttore di Agenzia Innova21 presente al quinto convegno “La Brianza Cambia Clima”

Seveso. Lo scorso 26 gennaio, presso la Sala Polifunzionale del  Bosco delle Querce di Seveso e Meda, si è svolto il quinto convengo “La Brianza Cambia Clima”, promosso da Agenzia InnovA21 per lo Sviluppo Sostenibile e Fondazione Lombardia per l’Ambiente. L’edizione 2024 arriva dopo gli eventi metereologici estremi di luglio 2023 e gli allagamenti di novembre 2023 che ci hanno ricordato ancora una volta la fragilità del nostro territorio. Il clima sta cambiando, anche in Brianza, e questo pare quasi superfluo sottolinearlo. La domanda vera è: come si sta preparando la Brianza ad accogliere questo cambiamento? A questa domanda tenta di rispondere Simone Paleari, Direttore di Agenzia InnovA21.

Simone Paleari -MBSimone Paleari, Direttore di Agenzia Innova21

LA BRIANZA CAMBIA CLIMA: LE AZIONI LOCALI DI CONTRASTO ALLA CRISI CLIMATICA

Con una popolazione di circa 188.000 abitanti su una superficie di 73,61 km2 caratterizzata da elevata urbanizzazione e corsi d’acqua canalizzati, i comuni di Barlassina, Bovisio Masciago, Cesano Maderno, Desio, Lentate sul Seveso, Meda, Seveso, Varedo e Misinto si trovano di fronte a una serie di rischi concreti. Tra questi, le perdite e i danni all’ambiente urbano causati dalle esondazioni del torrente Seveso, gli eventi meteorologici estremi che provocano allagamenti e danni strutturali, l’aumento del rischio di incendi boschivi e siccità, e gli effetti negativi sulla salute umana e sull’ambiente dovuti alle ondate di calore.

“Le due Strategie di Transizione Climatica attive sul territorio, che impegnano i partner per 3.784.000€, rappresentano una tappa fondamentale nel percorso di transizione della Brianza Ovest percorso di transizione, che ha portato i comuni all’adesione del Patto dei Sindaci per il Clima e l’Energia: all’interno di questa grande campagna InnovA21 è al momento impegnata nella redazione del Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima per la macroarea della Brianza – spiega durante il convegno Simone Paleari –Sul fronte della mitigazione ai cambiamenti climatici e riduzioni delle emissioni sono state fondamentali le collaborazioni con i comuni all’interno del servizio di energy manager, attraverso il quale sono stati avviati numerosi interventi di riqualificazione energetica del patrimonio pubblico. Tutti i nove progetti sperimentali sulle Comunità Energetiche Rinnovabili – CER (uno per ogni comune socio) presentati alla manifestazione di interesse di Regione Lombardia sono stati valutati positivamente e, nel prossimo futuro, saranno lo strumento per il coinvolgimento attivo di enti pubblici, imprese, cittadini e associazioni nella produzione e condivisione di energia sostenibile”

“Grazie ai cofinanziamenti della Fondazione Cariplo e della Regione Lombardia, sono stati avviati interventi di riqualificazione urbana e ambientale in diversi comuni della Macroarea – aggiunge – Oltre alle azioni specifiche di mitigazione e adattamento, le STC si concentrano anche sulla revisione degli strumenti urbanistici e sull’implementazione di sistemi di monitoraggio climatico avanzati. Inoltre, il coinvolgimento degli stakeholder territoriali è considerato fondamentale per garantire il successo delle iniziative e favorire una transizione equa”.

L’obiettivo, ovviamente, è quello di andare con determinazione verso un futuro più sostenibile e resiliente. ” La visione del PAESC, che punta a una Brianza Ovest climaticamente neutra al 2050, sembra sempre più realizzabile – conclude Paleari – dimostrando che anche i comuni medio-piccoli possono fare la differenza nella lotta contro il cambiamento climatico”.

AMMINISTRAZIONI LOCALI: COSA E’ STATO FATTO? LE 19 AZIONI LOCALI CONTRO LA CRISI CLIMATICA COMUNE PER COMUNE

Gli interventi sul territorio nell’ambito delle Strategie di Transizione Climatica (STC) comprendono una serie di azioni mirate a migliorare la resilienza ambientale e a promuovere uno sviluppo sostenibile. Ecco cosa è già stato fatto:

A Meda:sostituzione della pavimentazione dell’area cimiteriale per un migliore drenaggio urbano.

riqualificazione cimitero Meda

A Lentate sul Seveso:  Intervento per il disseto idrogeologico dell’area Mocchiorolo;  Riqualificazione di un tratto del torrente Cisnara con la realizzazione di una pista ciclabile.

A Bovisio Masciago: Riqualificazione dell’area del mercato; De-impermeabilizzazione e drenaggio urbano sostenibile nell’ambito di via Matteotti;  Conservazione e valorizzazione degli habitat di brughiera nel Parco delle Groane; – Miglioramento forestale e contenimento delle specie esotiche nel Parco delle Groane.

A Barlassina: Riqualificazione fluviale; Forestazione dell’area antistante al cimitero;  Intervento per distogliere le acque meteoriche dalla rete fognaria nelle case di via Monte Tomba.

A Varedo: Implementazione di un sistema per distogliere le acque meteoriche dalla rete fognaria.

Nel Parco delle Groane: Realizzazione di un sistema di ciclabili lungo l’asse nord-est del parco,  Riqualificazione di un tratto del torrente Serenza,  Interventi di conservazione e valorizzazione degli habitat di brughiera,  Implementazione di interventi di ingegneria naturalistica lungo il Comasinella;  Implementazione di interventi di mobilità sostenibile nell’ambito del Mobility Manager d’area.

A Cesano Maderno:  Realizzazione di piste ciclabili con drenaggio in linea lungo l’asse via Anna Frank e via Col di Tenda.

Questi interventi rappresentano una risposta concreta e mirata alle sfide ambientali e climatiche che la Macroarea Brianza Ovest deve affrontare, contribuendo così alla promozione di uno sviluppo sostenibile e alla mitigazione degli impatti del cambiamento climatico.