Ambiente |
Ambiente
/

A Monza tira ancora una brutta aria: rimangono attive le misure anti-smog

1 febbraio 2024 | 10:33
Share0
A Monza tira ancora una brutta aria: rimangono attive le misure anti-smog
Fonte: Arpa Lombardia. Dati aggiornati al 30 gennaio

Arpa Lombardia continua a registrare livelli altissimi di PM10 nella nostra provincia. Monza oltre il limite consentito per legge (50 microgrammi) dal 22 gennaio.

Monza. Brave le province di Lodi e Pavia che recuperano il “debito” ambientale. Rimandata invece a data da destinarsi quella di Monza, insieme a Milano, Bergamo e Cremona che rimangono invece con un livello di inquinamento di aria ben sopra la media: in queste provincie, infatti, rimangono ancora attive le misure anti-smog partite il 30 gennaio.

Smog in Brianza: a Monza superati i 9 giorni di PM10 sopra la media

Anche nell’ultima giornata registrata da Arpa Lombardia, cioè martedì 30 gennaio, Monza ha toccato livelli di polveri sottoli ben oltre la media consentita: 75 microgrammi. C’è stato un lieve miglioramento lunedì scorso, ma il trend è negativo oramai dal 22 gennaio. A Monza, dunque, sono stati superati i 9 giorni di inquinamento.

Misure anti-smog: continuano nella provincia di Monza e Brianza

Lodi è scesa ad un livello di PM10 di 35 nella giornata di martedì 30 gennaio, Pavia ha fatto ancora meglio abbassando i livelli di polveri sottoli a 31 microgrammi. Per queste due provincie, quindi, le misure anti-smog non sono più attive. Monza, invece, deve continuare a seguire le limitazioni imposte per risanare il più in fretta possibile l’inquinamento dell’aria.

traffico monza 2019

Cosa prevedono le misure anti-smog a Monza?

Dal 30 gennaio scorso sono attive le misure anti-smog: limitazione al traffico per i veicoli più inquinanti, restrizioni su riscaldamento e anche misure cautelative nel comparto agricolo. Per leggere tutti i dettagli, cliccate qui.

“Le misure sono obbligatore nei Comuni con più di 30mila volontari – ha commentato Flavio Galbiati, esperto meteo in Brianza – sono invece volontarie sui Comuni più piccoli: è importante, però, che tutti facciano la propria parte”.