L'INIZIATIVA |
Cultura
/
Scuola
/

Monza, gli studenti del Liceo Zucchi diventano Cantastorie della Corona Ferrea

13 febbraio 2024 | 08:25
Share0
Monza, gli studenti del Liceo Zucchi diventano Cantastorie della Corona Ferrea

I ragazzi e le ragazze del laboratorio teatrale Koralion hanno raccontato, in un evento al Duomo, i momenti salienti della lunga storia di uno dei simboli della città. Il suono della musica ha creato la giusta atmosfera.

Monza. “Dio me l’ha data, guai a chi la tocca!” avrebbe detto Napoleone nel 1805 quando la Corona Ferrea gli fu messa sul capo nel corso di una solenne cerimonia nel Duomo di Milano. In realtà, pochi anni dopo, Napoleone ha dovuto cedere, per forza di cose, il possesso di questo straordinario simbolo di fede e mito. Che, invece, dal canto suo, è ancora oggi visibile, in tutta la sua preziosa magnificenza, nell’altare della Cappella di Teodolinda del Duomo di Monza.

Anzi, grazie agli studenti di “Koralion”, il laboratorio teatrale del Liceo classico e musicale “Bartolomeo Zucchi” , la Corona Ferrea il 9 febbraio ha potuto ricordare la sua millenaria storia all’interno del ciclo “Il Duomo racconta” in una serata aperta alla cittadinanza.

L’EVENTO

I ragazzi e le ragazze di Koralion, su invito della Fondazione Duomo e con la regia di Silvano Ilardo, infatti, sono diventati veri e proprie Cantastorie di una vicenda affascinante che attraversa i secoli. E oggi ci restituisce una reliquia, dal grande valore storico, che è molto più di una Corona composta da sei piastre d’oro, gemme e smalti. Perché al suo interno ha un cerchio di metallo, dal quale prende il nome di “ferrea”, che, secondo un’antica tradizione, è uno dei chiodi utilizzati per la crocifissione di Cristo.

Zucchi Koralion

“Per il secondo anno di seguito gli studenti del laboratorio Koralion del Liceo classico e musicale Zucchi sono diventati Cantastorie del Duomo di Monza” afferma la professoressa Emanuela Gravina, referente del progetto “Koralion”, nome derivante dal colore delle pareti della palestra dove si svolgono le prove degli spettacoli.

“Dopo aver raccontato la storia della regina Teodolinda nello scorso anno – continua Gravina – questa volta, attraverso i testi di Valeriana Maspero, esperta di storia locale e presidente dell’Università Popolare Monzese, ci siamo dedicati alle vicende della Corona Ferrea, dall’Inventio crucis di sant’Elena all’incoronazione di Napoleone, collegate alle immagini presenti nel Duomo”.

UNA LUNGA STORIA

Tra i momenti salienti legati alla Corona Ferrea, che gli studenti dello storico istituto scolastico di Monza hanno raccontato, ci sono stati anche il processo ecclesiastico a Roma e il “De Obitu Theodosii” di Sant’Ambrogio, che già alla fine del IV secolo riportava la tradizione del chiodo “testimone” della passione di Cristo.

Zucchi Koralion

Nel corso dell’evento il coro del Liceo musicale Zucchi e i musicisti, al suono di chitarre e violoncello, inoltre, hanno sottolineato i momenti più solenni del racconto storico con musiche di vari autori, tra cui Giovanni Pierluigi da Palestrina e Antonio Vivaldi.

GLI APPUNTAMENTI

In attesa di conoscere e, magari, vivere le vicende del futuro prossimo della Corona Ferrea, che nei secoli è finita sulla testa di molti regnanti, tra i quali Federico I Barbarossa, Carlo Magno e Carlo V, solo per citarne alcuni, il laboratorio teatrale Koralion, di recente sdoppiatosi per lasciare spazio anche agli studenti del biennio e non solo a quelli del triennio, ha un programma già ben definito per quest’anno.

Zucchi Koralion

Il 19 aprile, nel corso della Notte Bianca dei Licei, i ragazzi e le ragazze, per così dire, scalderanno i motori. L’8 maggio alle ore 21 Teatro Binario 7 di Monza il primo biennio di Koralion porterà in scena lo spettacolo “Cyrano”. Il 14 maggio, poi, è prevista la trasferta a Torino per partecipare al Festival studentesco del Teatro classico, rassegna nazionale organizzata dal Liceo classico Vittorio Alfieri di Torino e patrocinata dai Musei Reali della città e dall’INDA (Istituto Nazionale Dramma Antico) di Siracusa.

Ultimi due appuntamenti, sempre a maggio, sono lo spettacolo “Ifigenia in Aulide”, in cartellone il 16 alle ore 21 al Teatro Manzoni di Monza, con protagonisti il triennio del laboratorio Koralion e, il 20 maggio, la partecipazione al Teatro San Teodoro di Cantù al Festival LAIVin Action organizzato dalla Fondazione Cariplo e rivolto alle scuole della Lombardia.

MBNews è anche su WhatsApp. Clicca qui per iscriverti al canale e rimanere sempre aggiornato.