Le spettacolare immagini di Edward Burtynsky in mostra a Cesano Maderno

In mostra 30 fotografie dell’artista divenuto un simbolo dell’impegno per salvaguardare l’ambiente.
Altro grande evento culturale sta per animare Cesano Maderno. Dal prossimo 24 febbraio al 28 aprile a Palazzo Arese Borromeo arriva la mostra “GEA e gli UMANI. Fotografie di Edward Burtynsky”, a cura di Enrica Viganò. Un progetto promosso dal Comune di Cesano Maderno, in collaborazione con Admira, dedicato al celebre fotografo canadese che da oltre 30 anni, con le sue straordinarie immagini, celebra la magnificenza della natura e, soprattutto, testimonia gli effetti dell’impatto dell’azione umana sul Pianeta.
Un artista divenuto un simbolo dell’impegno per salvaguardare l’ambiente e, con esso, il nostro futuro. I suoi lavori, dal fascino potente, ci consentono una visuale privilegiata su ciò che altrimenti sarebbe pressoché impossibile da raggiungere: luoghi lontani, mondi diversi e paesaggi al limite dell’immaginabile. Nato nel 1955 a St. Catharines (Ontario), Burtynsky si è affermato come uno tra i più riconosciuti fotografi del mondo: le sue opere sono esposte in musei e collezioni di ogni continente, tra cui la National Gallery of Canada, la Bibliothèque Nationale de France a Parigi, il Museum of Modern Art e il Guggenheim Museum di New York. protesta
L’ESPOSIZIONE
In mostra, nelle sale affrescate della nostra residenza storica, 30 fotografie a colori di grande formato, opere che ci parlano di un pianeta sofferente, ma anche dell’ingegno dell’uomo, della sua intelligenza e capacità di adattamento, aprendo alla speranza che un cambiamento positivo sia ancora possibile. L’inaugurazione è fissata per il 24 febbraio (ore 11.30 in Sala Aurora), sarà aperta tutti i giorni dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00 e inclusa nel biglietto d’ingresso di Palazzo Arese Borromeo.
“La fotografia di Burtynsky – spiega Enrica Viganò, curatrice della mostra– è quella che io chiamo ‘fotografia necessaria’. Cioè una fotografia documentale che riesce a sensibilizzare le coscienze. Ma ciò che rende uniche le immagini di questo pluripremiato artista è l’immensa bellezza dei paesaggi, che ti catturano nel sublime e solo a un secondo sguardo rivelano gli effetti controversi dello sfruttamento delle risorse di Gea.”
“Il 2024 parte con la mostra di uno dei più importanti maestri della fotografia – afferma il Sindaco di Cesano Maderno Gianpiero Bocca -. Siamo orgogliosi di ospitare un evento culturale di così grande rilevanza. Le fotografie di Burtynsky, oltre a conquistarci per la loro forza, sono uno spunto di riflessione, spingono a interrogarci sul nostro futuro e su quello delle nuove generazioni. L’arte è una leva formidabile per coinvolgere l’opinione pubblica e aumentare il senso di responsabilità delle persone, costruendo le basi per una crescita più sostenibile a vantaggio di tutta l’umanità”.
“Burtynsky promuove un confronto positivo – afferma l’assessora alla Cultura Martina Morazzi – sulla necessità di preservare l’ambiente in cui viviamo. Dalla visione delle sue immagini scaturisce in modo spontaneo la consapevolezza dell’importanza di tutelare la natura. Su questo argomento, durante il periodo espositivo, sono previsti eventi collaterali promossi dal Comune, aperti alla cittadinanza e in particolare alle scuole, che daranno vita ad un Festival della Sostenibilità con l’intervento di esperti e divulgatori. All’interno della programmazione culturale di tutto quest’anno e dei prossimi, ci sarà un focus sulla sostenibilità, sull’educazione e sensibilizzazione rispetto a questo tema cruciale”.
MBNews è anche su WhatsApp. Clicca qui per iscriverti al canale e rimanere sempre aggiornato