Nova Milanese, Premio “Eliana Lissoni”: ecco i nomi dei premiati

Nelle sale di Villa Brivio sono esposte 60 fotografie di 41 autrici e autori, di ogni età, da 16 a 82 anni.
Nova Milanese. Nelle sale del Centro di Cultura di Villa Brivio è stata inaugurata la mostra relativa alla nona edizione del Premio “Eliana Lissoni” del 2024, concorso fotografico organizzato dalla Libera Accademia di Pittura di Nova Milanese. L’evento ha avuto luogo sabato 17 febbraio alle ore 17:30 e ha incluso l’inaugurazione ufficiale, la premiazione e la presentazione delle fotografie vincitrici e segnalate.
Primo posto per Antonino Cuccia, 24enne di Palermo, con la foto dal titolo “Bakas memories”, e Paola Rizzi, fotografa 59enne di Vigevano (PV), con uno scatto della serie “La ricerca della libertà”, premiati con due primi premi ex aequo, del valore di 500 euro. Due immagini pregne di sentimento.
Il secondo premio, del valore di 300 euro, è stato assegnato a Rosita Lusignani, 54enne di San Pietro in Cerro (PC), per il ritratto maschile in bianco e nero dal titolo “La malinconia”. Il terzo premio, di 200 euro, è andato a Bruno Madeddu, 64enne di Sarzana (SP), per un altro scatto in bianco e nero dal titolo “Sardinia”. Sono state inoltre segnalate le foto “Paura” di Mauro Fumagalli, 59enne di Cassano d’Adda, e “Silenzio” di Michela Mosca, 25enne di Rapallo (GE).
A selezionare le immagini per comporre la mostra e scegliere le foto da premiare una giuria composta da tre fotografi professionisti: Chiara Fossati, Stefano Masciovecchio e Michele Ranzani.
In mostra a Villa Brivio sono presenti 60 fotografie realizzate da 41 autori, con un’età compresa tra i 16 e gli 82 anni. Oltre agli artisti menzionati, sono esposti anche scatti di: Alessandra Battini, Gennaro Berardini, Alina Bertolone, Giulio Camattari, Giada Catanoso, Roberto Cavalli, Elisa Cherchi, Enrico Chiappini, Silvia Costi, Giorgio Cottini, Massimo Stefano Cova, Antonio Cunico, Gino Dalla Riva, Giuseppe Falco, Giulia Gorla, Domenico Marco Lauriola, Marco Marcone, Mirko Menghini, Antonio Mercurio, Marzio Minorello, Salvatore Montemagno, Michela Mosca, Nadia Musmeci, Fabio Negri, Vladimiro Pappone, Walter Paradiso, Luciana Petti, Mauro Pinotti, Roberto Pistacchi, Stefania Rabolini, Elio Randi, Daniele Rossi, Remigio Giovanni Salierno, Rebecca Torge, Alberto Vimercati, Mauro Zorer.
La risposta al bando è stata positiva: quest’anno hanno partecipato al concorso 104 iscritti, un numero sostanzialmente simile all’ultima edizione e quella del 2019.
In questa edizione, oltre ai partecipanti italiani, c’è stato anche un contributo dal Portogallo. È aumentata la partecipazione locale, con una presenza significativa di concorrenti provenienti dalla Brianza e da Nova Milanese. Dei 104 partecipanti, di cui 39 donne e 65 uomini, sono state presentate complessivamente 412 fotografie, di cui 266 a colori e 146 in bianco e nero, tra le quali sono state selezionate 60 per la mostra. La collaborazione della Fondazione Rossi e della sezione AVIS di Nova Milanese ha contribuito al successo di questa edizione del Premio, che gode del patrocinio del Comune di Nova Milanese e della Provincia di Monza e Brianza.
L’esposizione degli esiti del concorso, fa seguito alla mostra collaterale che ha fatto da prologo di questa edizione del Premio: il progetto fotografico “COMETE”, realizzato da Chiara Fossati. Il 9° Premio “Eliana Lissoni” si concluderà con una conferenza organizzata dalla Fondazione Rossi insieme alla rivista AWAND, sabato 2 marzo alle ore 17.30. Un dibattito dal titolo: “Guardare, vedere, osservare. Una ricognizione visiva dei luoghi e delle relazioni attraverso l’interpretazione di autrici e autori contemporanei”.
MBNews è anche su WhatsApp. Clicca qui per iscriverti al canale e rimanere sempre aggiornato.