green |
Ambiente
/

Cesano Maderno: nuova vita per il Parco delle Noci

21 febbraio 2024 | 15:05
Share0
Cesano Maderno: nuova vita per il Parco delle Noci
Parco delle Noci a Cesano Maderno

Il Parco delle Noci di Cesano Maderno si prepara a una rinascita grazie a un ambizioso progetto di riqualificazione avviato dall’amministrazione comunale.

Il Parco delle Noci di Cesano Maderno si prepara a una rinascita grazie a un ambizioso progetto di riqualificazione avviato dall’amministrazione comunale. L’obiettivo principale di questo intervento è quello di migliorare la fruizione dell’area verde e garantire maggiori livelli di sicurezza per i cittadini. I lavori, avviati questa settimana, includono diverse fasi cruciali. Prima di tutto, è previsto l‘abbattimento degli alberi che presentano problemi strutturali, come inclinazione pericolosa, presenza di carie o danni evidenti. Tuttavia, questa operazione sarà seguita da un importante momento di rinnovamento: la piantumazione di ben 65 nuovi alberi, tra cui esemplari di Noce e alberi da frutto come Prunus domestica e Mespilus Germanica. Inoltre, sarà ripristinata un’area boschiva con funzioni protettive tra l’area di gioco e la strada, contribuendo così alla creazione di un ambiente più sicuro e accogliente.

Parco delle Noci cesano

Parco delle Noci, ancore novità aCesano Maderno

Ma le novità non finiscono qui. All’ingresso del Parco verranno installati cartelli didattico-illustrativi che spiegheranno le caratteristiche del noce, che dà il nome all’area verde. Sarà anche realizzata una planimetria delle piante presenti nel parco, con il simpatico “Riccio Ulisse” come mascotte.

Il Sindaco Gianpiero Bocca ha sottolineato l’importanza di questi interventi per garantire una città più sostenibile e vivibile. L’attenzione alla natura e alla cura del patrimonio arboreo rimane al centro della strategia amministrativa, con l’obiettivo di offrire spazi pubblici puliti, sicuri e accoglienti per tutta la comunità, soprattutto per i più giovani.

L’Assessore all’Ambiente Manuel Tarraso ha evidenziato che questa riqualificazione fa parte di un piano più ampio di cura del patrimonio arboreo cittadino, realizzato in collaborazione con la cittadinanza e le associazioni del territorio. Si tratta di un’iniziativa volta a rendere gli spazi pubblici sempre più inclusivi e accessibili, puntando anche sulla prevenzione e sulla sicurezza.