Polizia Locale, a Monza il Comandante è Giovanni Dongiovanni: al via una nuova era per la sicurezza urbana

Giovanni Dongiovanni assume il timone, promettendo innovazione e vicinanza alla comunità
Un nuovo capitolo si apre per la sicurezza urbana a Monza, con l’arrivo di Giovanni Dongiovanni alla guida della Polizia Locale. Il numero uno di via Marsala ha preso servizio giovedì 15 febbraio, portando con sé un bagaglio di esperienza e una visione fresca e innovativa. Nato a Pavia nel 1981, Dongiovanni si è distinto tra 52 candidati nel concorso indetto dal Comune di Monza, grazie alle sue competenze e alle sue esperienze professionali. Laureato in Scienze Economiche con specializzazioni in “Digital Investigation and Economic Crime”, ha guidato con successo la Polizia Locale di Seregno dal 2022 e ha accumulato preziose esperienze anche a Desio, Jesi (An) e San Giuliano Milanese. Il suo curriculum include anche la coordinazione di gruppi di lavoro intercomunali in tema di Protezione Civile nei comuni dell’hinterland milanese, e il riconoscimento di Vittima del Dovere.

Ma Dongiovanni è molto più di un curriculum impressionante. È l’uomo che mette d’accordo tutti nel palazzo di piazza Trento e Trieste. “E’ un vincitore seriale di concorsi, emerso tra i tanti validi candidati proprio per le sue elevate competenze”, ha commentato l’Assessore alla Sicurezza, Ambrogio Moccia.
Ma non chiamatelo l'”uomo della provvidenza”: “sarà il simbolo dell’efficientamento e della vicinanza ai cittadini”.
Dongiovanni si trova ora alla guida di un Comando ben strutturato, composto da circa 127 agenti e ufficiali, oltre al personale amministrativo. Ha promesso un impegno massimo sulla sicurezza urbana, proponendo progetti innovativi e investimenti nelle nuove tecnologie, compresa la videosorveglianza. Riconosce il ruolo cruciale dell’informatizzazione nel contrastare le diverse forme di illegalità, fornendo informazioni aggiornate e puntuali per garantire una presenza efficace sul territorio e una maggiore vicinanza alla comunità.
Il neo comandante della Polizia Locale è a Monza da pochi giorni ma ha già individuato alcune criticità principali della città, concentrandosi su zone specifiche come la zona della stazione e il corso Milano, nonché sul fenomeno delle “baby gang”. Tuttavia, ha chiarito che affrontare questo problema richiede un’approccio olistico e non “muscolare”. L’attenzione è rivolta anche ai social media, considerati uno strumento fondamentale per monitorare i movimenti dei giovani e prevenire situazioni di disagio o illegalità. Un esempio significativo è stato portato riguardo alle azioni svolte a Seregno, dove gli agenti si sono posti in attesa all’interno della stazione durante le serate di movida, sequestrando bottiglie di alcolici ai ragazzi prima che potessero creare problemi. Inoltre Dongiovanni ha intercettato e contrastato una gara clandestina organizzata tramite una chat a Seregno, dimostrando l’efficacia dell’attività di controllo precoce e della vigilanza sulle attività online.

Il Sindaco Paolo Pilotto e l’Assessore alla Sicurezza Ambrogio Moccia, nell’accogliere il nuovo Comandante, hanno sottolineato il ruolo sempre più strategico della Polizia Locale nel presidio della sicurezza urbana: “Stiamo cercando di costruire, un passo dopo l’altro, una vera e proprio Polizia di Comunità, capace di ascolto, capace di intercettare il bisogno di sicurezza e di legalità in modo capillare, capace di lavorare in sinergia con le altre Forze dell’Ordine”, ha detto il Sindaco.
Con Dongiovanni al timone, la Polizia Locale di Monza si prepara a un futuro di sicurezza e innovazione, pronta a rispondere alle esigenze della città e a mantenere alta la qualità della vita dei suoi cittadini.