Coworking |
Speciali
/

Rete Cowo®, spazi condivisi in tutta Italia (e in Svizzera) che trasformano il lavoro in una nuova opportunità di crescita

16 febbraio 2024 | 06:00
Share0
Rete Cowo®, spazi condivisi in tutta Italia (e in Svizzera) che trasformano il lavoro in una nuova opportunità di crescita

Cowo®, la celebre e apprezzata Rete di Coworking Indipendenti in Italia, nasce grazie all’importante contributo di Massimo Carraro, imprenditore, copywriter e fondatore dell’agenzia Monkey Business. Attiva dagli inizi del 2008, oggi conta oltre 100 sedi distribuite in Italia e in Canton Ticino. Il progetto, con vocazione trasversale, rappresenta un innovativo modello di condivisione di spazi e conoscenze, che persegue l’obiettivo di trasformare e migliorare l’esperienza lavorativa.

Il modello di Coworking offerto da Rete Cowo® si configura come un autentico punto di riferimento, concepito per soddisfare le esigenze di un’ampia varietà di professionisti. Il progetto, infatti, si caratterizza proprio per lo speciale approccio trasversale, che punta a coinvolgere con la medesima efficacia proprietari di immobili e realtà in affitto, imprese, associazioni, singoli professionisti, fondazioni, società ed enti pubblici.

Sebbene siano passati oltre quindici anni dall’apertura del primo spazio condiviso, l’approccio di Rete Cowo® rimane lo stesso ancora oggi. Il Network, potendo contare su una strategia integrata, ben impostata e ottimamente articolata, offre a chiunque l’opportunità di aprire un’attività di Coworking utile e proficua. Occorre soltanto rispettare alcuni semplici requisiti.

Professionisti e aziende che desiderano avviare uno spazio di Coworking, infatti, possono beneficiare di una consulenza ad hoc, che si struttura in diversi step. Per prima cosa, è necessario il sopralluogo da parte di un esperto (di persona o in video-call).

Segue un’analisi delle potenzialità commerciali e dei possibili margini di profitto, accompagnata da un Business Plan su tre anni, un documento di valutazione del progetto di Coworking, una sessione conclusiva e un incontro con il cofondatore della Rete, Massimo Carraro.

Per ciò che riguarda le attività, quelle proposte da Rete Cowo® sono molteplici. Spaziano, infatti, dall’analisi e lo studio della contrattualistica alla formazione tematica, dall’assistenza in occasione di sovvenzioni e bandi alle strategie di marketing/comunicazione personalizzate, senza scordare gli eventi nazionali e i rapporti con le istituzioni.

Per fornire una risposta puntuale alle mutevoli esigenze dei lavoratori, Rete Cowo®, in aggiunta, mette a disposizione spazi condivisi riservati ad aziende e startup. A ciò si uniscono soluzioni dedicate a freelance, consulenti, formatori e al settore dell’artigianato.

Un ruolo cruciale per l’intero Network, però, è svolto dal Web. Il sito ufficiale della Rete, raggiungibile all’indirizzo https://cowo.it, composto da 1.400 articoli e pagine, costituisce una conversazione ancora aperta sul mondo del Coworking. Senza contare, poi, che rappresenta un punto di riferimento essenziale per l’intera community, fin dagli esordi dell’attività.

Un apporto decisivo per lo sviluppo dell’intero progetto, infine, è stato fornito proprio dall’imprenditore e copywriter Massimo Carraro, founder dell’agenzia Monkey Business e di Rete Cowo® Coworking Network, divulgatore e autore, fra gli altri, del libro “Ho fatto un Coworking, anzi 100: Se la relazione viene prima del business: storia di Cowo®”.