Torna la Scuola Alisei di Formazione Politica della CGIL: focus sull’Unione Europea

Un’opportunità che anche quest’anno la camera del lavoro di Monza offre ai giovani del territorio.
La decima edizione della Scuola di Formazione Politica Alisei è pronta a prendere il via, con un programma interamente dedicato all’Unione Europea in vista delle elezioni del Parlamento europeo del 9 giugno. Promosso dalla CGIL Monza e Brianza, il corso si propone di fornire agli studenti una panoramica approfondita sui temi europei, offrendo un’opportunità di crescita e confronto su questioni di rilevanza internazionale.
Sotto il titolo “CREW. Ritorno a Ventotene”, il programma (riportato completo qua sotto) richiama l’ispirazione originaria del progetto europeo, nato durante il confino a Ventotene da Altiero Spinelli, Eugenio Colorni ed Ernesto Rossi. Il percorso formativo abbraccia la storia dell’Unione Europea e si estende fino ai temi contemporanei come i conflitti globali, il cambiamento climatico e il fenomeno migratorio, attraverso lezioni tenute da esperti del settore, giornalisti, docenti universitari e sindacalisti della CGIL.
Tra le novità di quest’anno, la possibilità per i partecipanti di confrontarsi direttamente con un membro del Parlamento europeo, arricchendo così il dibattito e l’approfondimento delle tematiche trattate. Inoltre, l’associazione Diritti Insieme e la Ong ResQ contribuiranno con una lezione sul fenomeno migratorio, offrendo una prospettiva ricca e articolata su una delle questioni più urgenti dell’attualità.
La Scuola Alisei prevede anche momenti pratici di formazione, tra cui lezioni di dibattito per imparare a esprimere opinioni e posizioni in modo chiaro e argomentato, e una simulazione di una seduta del Parlamento europeo, durante la quale gli studenti assumeranno il ruolo di deputati per un giorno. Come culmine del percorso, è previsto un viaggio a Strasburgo per visitare il Parlamento europeo, offrendo ai partecipanti un’esperienza diretta e tangibile dell’istituzione europea.
La partecipazione alla Scuola è gratuita e le candidature possono essere inviate entro il 29 febbraio a info@alisei.tv. Le ore di formazione offerte dalla Scuola Alisei possono essere riconosciute nell’ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO), offrendo agli studenti un valore aggiunto nel loro percorso educativo.
IL PROGRAMMA DELLA SCUOLA ALISEI
- 29 febbraio, ore 16
L’UE in sintesi: lezione introduttiva sull’Unione EuropeaSalvatore Marra, Coordinatore delle politiche europee e internazionali CGIL nazionale
Simona Ciaramitaro, Scrittrice e giornalista per Collettiva
Giulia Apuzzo, studentessa e borsista dell’istituto di studi federalisti Altiero Spinelli - 6 marzo, ore 15-17.45
Com’era/com’è – Storia dell’Unione EuropeaFrancesco Massardo, dottorando in Studi europei Università di Genova - 13 marzo, ore 15-17:45
Noi e il Parlamento: dialogo con un Membro del Parlamento EuropeoMichele Di Paola, coordinatore di progetto Spazio Giovani Lissone – Eurodesk Lissone
Un parlamentare europeo, nome in attesa di conferma - 20 marzo, ore 15-17:45
Live from the EU: ultime notizie dall’Europa
Luca Misculin, giornalista per Il Post - 27 marzo, ore 15-17:45
Persone in movimento: scenari migratoriLuca Mandreoli, responsabile Area migranti Camera del Lavoro di Monza
Lia Manzella, vicepresidente di ResQ People Saving People - 3 aprile, ore 15-17:45
“Whatever it takes” – le politiche economiche dell’UeNicola Saldutti, caporedattore Economia Corriere della Sera
Cristian Perniciano, responsabile Ufficio Economia CGIL - 10 aprile, ore 15-17:45
L’UE e gli altri: USA, Cina, AfricaSimone Pieranni, giornalista, fondatore di China Files, curatore di podcast per Chora Media
Elena Crasta, Senior advisor per gli affari esteri dell’European Trade Union Confederation - 17 aprile, ore 15-17:45
Lavorare in Europa
Giuseppe Augurusa*, responsabile nazionale frontalieri CGIL (*relatore in attesa di conferma)
INCA ESTERI, collegamento con i patronati Inca Cgil di tutta Europa
- 24 aprile, ore 15-17:45
L’Ue e i conflitti
Laura Silvia Battaglia, reporter freelance, specializzata in aree di crisi e conflitti – con focus su Yemen e Iraq
Eleonora Tafuro Ambrosetti, ricercatrice ISPI – Osservatorio Russia, Caucaso e Asia Centrale
- 8 maggio, ore 15:00-17:45
Sostenibilità e neutralità: per un green deal europeoFerdinando Cotugno, giornalista ambientale per Domani
Simona Fabiani, Area Politiche di sviluppo – Ambiente/territorio CGIL - 15 maggio, ore 15
Giornata conclusiva e consegna diplomi
E ora? Una riflessione sulle Elezioni del Parlamento Europeo del 2024
Ospite da confermare
Lezioni di debate
18 e 25 marzo
8, 15 aprile
Ore 15
Simulazione di una seduta del Parlamento europeo
Weekend del 4-5 maggio
Viaggio a Strasburgo (data da confermare)
MBNews è anche su WhatsApp. Clicca qui per iscriverti al canale e rimanere sempre aggiornato.