Seregno, T’El Disi Mi compie 5 anni con numeri da record. Buche e rifiuti tra le segnalazioni più gettonate

In un solo anno le segnalazioni dei cittadini sono cresciuti del +55% e, dal suo anno di nascita, il portale ha raccolto più di 1500 ticket. Nel report c’è anche il cittadino più virtuoso: oltre 300 segnalazioni
Seregno. Il portale di segnalazioniT’El Disi Mi celebra un traguardo significativo: cinque anni di servizio dedicato alla comunità di Seregno. Da quando ha aperto i battenti il 6 febbraio 2019, il portale ha ricevuto un totale di 5541 ticket, segno tangibile della sua crescente importanza per i residenti della città. Inoltre, nell’ultimo anno solare, si è registrato un notevole aumento del 55% nelle segnalazioni rispetto agli anni precedenti, con 1556 ticket aperti nel corso del 2023, contro i 989 dell’anno precedente.
Le segnalazioni affrontano una vasta gamma di questioni, riflettendo le varie sfide e preoccupazioni della comunità locale. Dalla gestione dei rifiuti alle questioni relative alle infrastrutture stradali e al verde pubblico, ogni ticket rappresenta un’opportunità per migliorare la qualità della vita nella città.
“Voglio ringraziare gli uffici comunali che, fin dall’inizio dell’attivazione di questo servizio nel 2019, hanno collaborato affinché, ove possibile, si rispondesse in modo puntuale alle sollecitazioni dei cittadini”, ha commentato il sindaco Alberto Rossi. “E un grazie a tutte le persone che utilizzano questo strumento per noi fondamentale, in un’ottica di collaborazione che vede un dialogo sempre aperto fra le persone che abitano questa città e l’amministrazione.”

T’EL DISI MI: CHE NUMERI!
Nei primi quattro anni di servizio, il portale registrava circa un migliaio di segnalazioni all’anno. Un numero che ha continuano a crescere. Le persone che hanno inviato almeno una segnalazione sono 1920, di cui 350 si sono registrate tutte nel 2023. Se la maggioranza degli utenti ha utilizzato il portale per pochissime segnalazioni, o addirittura una soltanto, esistono utenti che si avvalgono con maggiore frequenza del servizio: “ci sono cittadini che hanno stabilito oltre 100 contatti”, fanno sapere dal Comune. Il più virtuoso? Un cittadino che ha fatto ben 321 segnalazioni.
Nel 2023, 847 segnalazione riguardavano strade, verde e parchi. La maggior era relativa a buche o danni dell’arredo urbano: “in questi casi – spiegano – l’intervento è sempre tempestivo (salvo per gli interventi di competenza dei gestori dei sottoservizi: qui i tempi possono allungarsi a causa delle interlocuzioni con i gestori stessi). Diverso il caso di richiesta di riqualificazione di interi tratti stradali: gli uffici prendono in carico tutte le segnalazioni e ne tengono conto in sede di realizzazione dei Piani Strade.
Le segnalazioni che riguardano inadeguati interventi di pulizia stradale (qualche decina in un anno), invece, vengono inoltrate a Gelsia Ambiente che, se occorre, effettua interventi mirati. Più di 100 le segnalazioni di
abbandoni di rifiuti
Sono 227 le segnalazioni pervenute alla Polizia Locale. Quelle che ottengono riscontro più immediato riguardano i veicoli abbandonati (una quindicina nel corso dell’anno), mentre meno efficaci sono le segnalazioni relative alle violazioni del Codice della Strada o ad altre norme. Pervengono anche richieste di provvedimenti viabilistici: nella maggior parte dei casi, si tratti di situazioni già note e tenute sotto monitoraggio.