STEM, con il “Tech-tour” Assolombarda porta 1.000 studenti nelle aziende

Per contribuire alla crescita della cultura tecnico-scientifica già a partire dalle scuole medie, dal 2021, presso la sede di Assolombarda di Monza, è attivo “Robolab”: un laboratorio dotato di robot collaborativi che consente ai giovani di toccare con mano le potenzialità applicative delle discipline STEM
Monza. La promozione della cultura scientifico-tecnologica e l’orientamento verso i percorsi STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) sono al centro delle attività quotidiane di Assolombarda, che continua a favorire il dialogo tra il sistema educativo e il mondo dell’impresa. Durante il “Tech-Talk” organizzato per celebrare la Settimana nazionale delle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche, l’Associazione ha avuto l’opportunità di discutere questi temi con oltre 300 studenti delle scuole superiori dei territori di Milano, Monza e Brianza, Pavia e Lodi, alla presenza del divulgatore scientifico Massimo Temporelli.
Gli studenti, accompagnati dai loro insegnanti, hanno partecipato a un evento di orientamento ideato da Assolombarda per favorire il confronto intergenerazionale sull’importanza della tecnologia nell’evoluzione delle imprese e sulle prospettive professionali legate alle discipline STEM. Si tratta di tematiche che, nel lungo periodo, possono influenzare positivamente i processi produttivi, la ricerca applicata e l’innovazione, con benefici per l’intero tessuto socio-economico.
Monica Poggio, vicepresidente di Assolombarda con delega a Università, Ricerca e Capitale umano, ha sottolineato l’importanza di rafforzare il dialogo con le nuove generazioni, evidenziando il ruolo cruciale della tecnologia nell’industria non solo per migliorare i processi produttivi e la qualità dei prodotti, ma anche per promuovere la sostenibilità ambientale, la sicurezza sul lavoro e lo sviluppo di ricerca e innovazione.
“Nel nostro Paese – afferma – registriamo una bassa percentuale di giovani laureati in discipline STEM rispetto alla media europea, che si accompagna a una bassa percentuale di giovani laureati complessivi. A causa di stereotipi sociali che permangono, inoltre, le studentesse sono ancora una minoranza nei campi scientifici, che invece garantiscono una maggiore stabilità lavorativa, oltre che salari più alti nelle economie odierne. In media, sono 37 su 100 le donne iscritte a corsi tecnico-scientifici; 18 le studentesse STEM su 100 ragazze iscritte all’università”.
ASSOLOMBARDA, TECH-TOUR IL 6 MARZO
L’evento ha anche servito da presentazione per una nuova iniziativa di Assolombarda, il “Tech-Tour”, che si terrà il 6 marzo prossimo. Più di 1.000 studenti provenienti da 25 istituti scolastici avranno l’opportunità di visitare 50 aziende di Milano, Monza e Brianza, Pavia e Lodi, che hanno messo a disposizione i loro spazi e risorse per offrire agli studenti un’esperienza formativa e un contatto diretto con il mondo del lavoro.
Assolombarda da oltre vent’anni sostiene attivamente le istituzioni scolastiche offrendo contenuti e informazioni orientative per aiutare i giovani a costruire il proprio percorso formativo e professionale. Le iniziative dell’Associazione mirano a promuovere la conoscenza dei settori produttivi, la cultura d’impresa, l’imprenditorialità e le nuove competenze necessarie per il mercato del lavoro.
Un impegno che parte dalla consapevolezza delle sfide attuali, tra cui la necessità di accelerare il processo di digitalizzazione delle imprese e il fenomeno del mismatch tra le competenze richieste dal mercato e quelle possedute dai giovani.
LABORATORIO DIDATTICO E IL PRIMO LICEO IN LOMBARDIA
Per contribuire alla crescita della cultura tecnico-scientifica sin dalle scuole medie, Assolombarda ha istituito presso la sua sede a Monza il “Robolab”, un laboratorio dotato di robot collaborativi che permette ai giovani di sperimentare concretamente le potenzialità delle discipline STEM. Inoltre, a partire dal prossimo anno scolastico, sarà avviato il primo Liceo STEAM in Lombardia, a Monza, un percorso educativo innovativo che consentirà agli studenti di sviluppare conoscenze e competenze scientifico-tecnologiche in modo interdisciplinare e con l’interazione con le imprese locali.