Villasanta: premiato progetto ambientale. Una delegazione ospite di Palazzo Lombardia

Una delegazione di Villasanta è stata ospite ieri, 1 febbraio 2024, in Auditorium Testori di Palazzo Lombardia. L’opportunità speciale si è presentata per 4 comuni in tutta la Lombardia, vincitori di una social call fotografica sulla Giornata dell’Ambiente 2023.
Una delegazione di Villasanta è stata ospite ieri, 1 febbraio 2024, in Auditorium Testori di Palazzo Lombardia. L’opportunità speciale si è presentata per 4 comuni in tutta la Lombardia, vincitori di una social call fotografica sulla Giornata dell’Ambiente 2023. Villasanta ha presentato il progetto partecipato che ha portato un’oasi urbana di biodiversità in piazza Canova, ideato e coordinato dal Tavolo Ambiente Ecologia con la coop Azalea, il Comune, associazioni, il 5xmille dei cittadini, persone detenute della Casa circondariale di Monza che hanno realizzato le fioriere in legno.

Nella delegazione: l’assessore all’Ambiente Gabriella Garatti, i membri del Tavolo con le relatrici Patrizia Digiovinazzo e Sondra Citterico, la direttrice della Casa circondariale di Monza Cosima Buccoliero, due classi dell’ICVillasanta, i volontari di Villasanta Attiva, l’associazione Amici della Speranza, alcuni residenti di Piazza Canova, il consigliere comunale Roberto Frigerio, l’architetto che ha progettato le fioriere Marco Terenghi, il professore Carlo Galbiati dell’istituto Meroni di Lissone che ha condotto il laboratorio nella casa circondariale.
Ma anche il maestro Michele Sangineto che ha letteralmente incantato ragazzi, adulti e personale della Regione suonando il salterio e raccontandone l’affasciante passato.

Una giornata fuori dall’ordinario con i complimenti dell’assessore regionale all’Ambiente Giorgio Maione e scambio di esperienze tra comuni premiati: Villasanta, Sovere, Caronno Pertusella, Castione Andevenno.
Per l’occasione sono stati proiettati due video che verranno a breve pubblicati: il progetto di Piazza Canova e le attività del Tavolo Ambiente Ecologia; videointerviste alle tre persone detenute che hanno realizzato le fioriere.
