A Monza la 100esima casetta dell’acqua: che traguardo Brianzacque!

Traguardo raggiunto per BrianzAcque che porta avanti la missione di offrire acqua buona, sostenibile e pubblica.
Cifra tonda per BrianzAcque con l’inaugurazione a Sant’Albino della centesima casetta dell’acqua. Un festeggiamento che oltre alla presenza del presidente e AD Enrico Boerci, affiancato dal sindaco di MonzaPaolo Pilotto, ha visto tra i protagonisti anche un centinaio di alunni della scuola primaria Manzoni per uno scambio di poesie e disegni. Non sono mancati poi il vicepresidente Gilberto Celletti e il vicesindaco EgidioLongoni.

“La casetta dell’acqua ha anche una funzioneeducativa. – spiega il sindaco – Dimostra che la nostra è acqua buona e controllata gestita da un’aziendapubblica. Un orgoglio della Provincia di Monza e Brianza visto che BrianzAcque vanta sia tra i più bassi costi d’esercizio d’Italia, sia la tariffa più bassa nei confronti dei cittadini”.
Nel 2024 prosegue quindi il progetto di BrianzAcque di offrire acqua a km zero con l’installazione futura di altre 15 casette. Solo nel 2023 infatti si è evitata l’immissione nell’ambiente di circa 2.600 tonnellate di anidride carbonica ed è stato raggiunto un risparmio economico pari a 5,7 mln di Euro.

Cento e oltre, BrianzAcque prosegue la missione dell’acqua a km zero
In dieci anni, dal 16 aprile 2014 con l’installazione della prima casetta, la rete di BrianzAcque è cresciuta sul territorio raggiungendo nel 2023 consumi record anche nella sola città di Monza con 486 mila litri erogati, ma anche un risparmio economico di 106.200 euro e mancate emissioni di CO2 per 48.600 kg.
“La centesima casetta dell’acqua è una grande soddisfazione visto che ci troviamo nella frazione di un Comune capoluogo come Monza. – dichiara il presidente e AD, Boerci – Dimostra attenzione verso le periferie, ma anche l’importanza dei giovani con il coinvolgimento della scuola elementare Manzoni: è fondamentale incentivare la cultura della sostenibilità“.

L’acqua infatti è la stessa che esce dal rubinetto di casa, ma viene resa più gradevole da un sistema suppletivo di filtraggio. Inoltre viene eliminato il costo economico e ambientale della produzione e dello smaltimento di bottiglie di plastica considerando anche il trasporto su ruota.
“Stiamo offrendo servizi al territorio e stiamo registrando dei consumi in crescita perché l’acqua della Brianza è buona e fa bene all’ambiente. – spiega Enrico Boerci – Valorizziamo quindi non solo il territorio, ma anche un’azienda pubblica che dimostra di essere efficiente e vicina ai cittadini“.
BrianzAcque, come usufruire del servizio
L’acqua costa 5 centesimi al litro e per i primi giorni a Sant’Albino l’erogazione sarà gratuita. In seguito occorrerà essere in possesso dell’apposita tessera dal costo di 3 euro acquistabili presso i distributori automatici al Centro Civico San Rocco, in via D’Annunzio 25 e in via Cremona 4, Sportelli Acinque.
La card, che consente di acquistare acqua gratuitamente, può essere utilizzata indifferentemente in tutte le casette esistenti in città e in tutti i comuni dell’ambito di Monza e Brianza.

Borracce ecologiche agli studenti
Al termine della cerimonia, BrianzAcque ha donato agli alunni e agli insegnanti della scuola Manzoni una borraccia termica: un regalo utile e green, da riempire d’acqua e da tenere appresso in classe, come a casa e in vacanza. Con i disegni realizzati dagli alunni sul tema dell’acqua è stato realizzato un video che sarà visibile sul monitor della centesima casetta.