provvedimento |
Attualità
/

Atti indecorosi vicino al cimitero di Desio: il Comune vieta il transito di notte

28 marzo 2024 | 17:45
Share0
Atti indecorosi vicino al cimitero di Desio: il Comune vieta il transito di notte
Controlli della Polizia locale di Desio.

Un’ordinanza in vigore dalle 21 alle 6 impedisce alle auto l’accesso al parcheggio, per preservare la dignità del luogo di culto e tenere lontane le coppiette.

Desio prova a riportare il decoro nel parcheggio del cimitero nuovo. Lo fa con un’ordinanza destinata a regolamentare la sosta e il transito nelle fasce orarie notturne per mettere fine agli “atteggiamenti contrari al pubblico decoro”. Il comunicato stampa ufficiale che annuncia il provvedimento non chiarisce ulteriormente la situazione che ha portato all’ordinanza, ma in città è noto a molti che la posizione isolata del luogo si presta a fare da teatro agli incontri delle coppie che si appartano, un fenomeno che mal si concilia con la vocazione a luogo di culto dell’area. Da qui la decisione di limitare accesso e sosta al parcheggio di Piazza Divina Misericordia nelle ore serali e notturne, quando insomma è fuori discussione che qualcuno possa trovarsi sul posto per una visita ai cari defunti.

I DIVIETI NEL PARCHEGGIO DEL CIMITERO NUOVO

L’ordinanza della Polizia locale di Desiovieta l’accesso dei veicoli, durante le ore notturne, ai parcheggi pubblici che si trovano in prossimità del Cimitero Nuovo in piazza Divina Misericordia. Per preservare la dignità e la sobrietà del luogo, tutti i giorni, dalle ore 21 alle ore 6, nell’area parcheggio delimitata dalle vie Caravaggio e Oslavia, ad eccezione del primo tratto accessibile da via Oslavia, è istituito il divieto di transito e di sosta a tutte le categorie di veicoli.

GLI OBIETTIVI DELL’ORDINANZA

Obiettivi dell’ordinanza che vieta l’accesso al parcheggio del cimitero di Desio: “garantire le migliori condizioni di fruibilità degli spazi pubblici, creando situazioni di equilibrio e pacifica convivenza tra i cittadini, nonché preservando la dignità e il decoro di luoghi adibiti al culto e al sentimento affettivo per i defunti”. Il comunicato chiarisce che la disposizione si è resa necessaria “per prevenire il verificarsi di atteggiamenti contrari al pubblico decoro, in particolare nelle ore notturne, conseguenti al ritrovo di auto che sostano per motivi estranei alla fruizione dei parcheggi per la visita ai defunti, anche in considerazione degli orari di chiusura del camposanto”.