
Dall’11 al 16 marzo, presso la Sala Consiliare “Aligi Sassu” del Municipio, giovani musicisti da tutto il Nord Italia e 12 borse di studio.
Torna a Giussano Concorso strumentistico nazionale “Città di Giussano” . Dall’11 al 16 marzo, presso la Sala Consiliare “Aligi Sassu” del Municipio, si terrà la XXVIII° edizione della kermesse organizzata in collaborazione con sponsor e aziende partner. Giovani talenti musicali si susseguiranno in esibizioni che porteranno poi a decretare i vincitori delle singole categorie e sezioni (definite in base agli strumenti e all’età) e il vincitore assoluto dell’edizione 2024.
Come spiegano gli organizzatori, la provenienza dei giovani talenti abbraccia ormai l’intero territorio nazionale con una significativa presenza di concorrenti di origine spesso extraeuropea. Grazie all’iniziativa di Giussano, saranno ospiti in Brianza musicisti dalla Lombardia, ma anche residenti nelle Province di Torino, Alessandria, Parma, Piacenza, Gorizia, Padova, Ravenna, Ancona, Venezia, Trento, Treviso, Vercelli, Rieti, Cuneo, Roma.
Presidente della giuria del concorso sarà la professoressa Stefania Mormone, pianista, insegnante e vice direttore del Conservatorio di Milano, affiancata da esperti musicisti o insegnanti di conservatorio. I concorrenti suoneranno in Sala Consiliare a Giussano a partire dal pomeriggio di lunedì 11 marzo. Al termine di ogni categoria, la Giuria decreterà i vincitori, individuando così chi potrà ambire alla vittoria finale. Sabato mattina ci saranno le selezioni per scegliere i quattro vincitori di Sezione mentre il gran finale, con l’annuncio del vincitore del primo premio assoluto, è previsto per il pomeriggio di sabato 16 marzo alle ore 18. ma il concorso non sarà solo una sfida tra musicisti, bensì anche uno spettacolo: tutte le selezioni e la premiazione sono aperte al pubblico che potrà assistere liberamente alle esecuzioni dei concorrenti.
IN PALIO 12 BORSE DI STUDIO
Saranno complessivamente 12 le borse di studio del concorso in palio, destinate ai vincitori di categoria mentre agli altri componenti del podio spetterà un diploma di merito; tutti i concorrenti riceveranno, invece, un proprio attestato di partecipazione. Oltre ai premi per i vincitori di categoria sabato mattina saranno decretati i quattro vincitori di sezione che si aggiudicheranno ulteriori borse di studio, ognuna del valore di 250 euro, messe a disposizione dalla ditta Chemetall; al vincitore del primo premio assoluto “Città di Giussano” spetta una borsa di studio da 2.500 euro generosamente offerta dalla BCC di Carate Brianza.
Il premio istituito da Yamaha, un pianoforte digitale, per le scuole a indirizzo musicale che hanno partecipato al concorso col maggior numero di concorrenti, ha visto la partecipazione del lice Ciceri di Como, Manzoni di Varese, Cavour di Torino, Grassi di Lecco, Cairoli di Pavia e le SMIM
Colorni di Milano e Baracca di Magenta; pianoforte digitale Yamaha Arius YDP145B, un utile strumento da utilizzare durante le lezioni, verrà consegnato all’istituto aggiudicatario del premio.
I CONTRIBUTI AL CONCORSO

“Oltre agli sponsor già citati del concorso – spiegano gli organizzatori – è doveroso ricordare il Lions Club Brianza Host e il Corpo Musicale Santa Margherita di Paina che offriranno alcune delle borse di studio ai vincitori delle categorie integrando così i premi messi a disposizione dal Comune. Sostegno all’evento è garantito anche da Eredi di Riva Natale, Frigerio Viaggi, Viganò Musica, Vivenda, Ristorante da Colombo, Società Umanitaria, Associazione Amadeus per la diffusione della Cultura Musicale”.
Sara Citterio, Assessore alla Cultura: “Nel corso degli anni, la manifestazione ha assunto rilevanza a livello italiano, accogliendo generazioni di musicisti molti dei quali, anche grazie a questa esperienza, hanno poi intrapreso brillanti percorsi artistici. Come ormai da tradizione, l’Amministrazione Comunale, col fondamentale sostegno di sponsor e partner dell’evento, sosterrà le capacità musicali che emergeranno al termine di una settimana di esibizioni durante la quale la nostra meravigliosa Sala Consiliare diverrà il luogo deputato ad accogliere i talenti”.