Dalle transenne al verde: parte il restyling del monumento di Piazza Trento e Trieste

7 marzo 2024 | 00:14
Share0
Dalle transenne al verde: parte il restyling del monumento di Piazza Trento e Trieste
Il monumento ai caduti di Piazza Trento e Trieste

Novità anche per la facciata del comune. Per proteggere il monumento ed evitare che qualcuno lo calpesti nelle parti verdi o vi accompagni i propri cani, si è scelto di mettere sul perimetro esterno una siepe di gelsomino.

Monza. Ci vorranno circa due settimane per piantumare i nuovi arbusti e le fioriture che cambieranno il volto di Piazza Trento e Trieste, cuore del capoluogo brianzolo, e in particolare dell’area circostante il monumento ai caduti.  I lavori nella piazza che ospita il palazzo del Comune di Monza, sono iniziati lunedì 4 marzo: work in progress quindi per tutto il rifacimento dell’arredo verde che abbraccia il monumento di Piazza Trento e Trieste.

Intanto a rendere più bello il contesto, l’eliminazione delle transenne che hanno delimitano il perimetro del bene nell’ultimo periodo. Inoltre, nel contesto delle operazioni di decoro urbano e miglioramento del centro storico sono in corso anche lavori sulla facciata del comune.

Un monumento più green: ecco l’intervento

I lavori per il nuovo arredo del verde – a cura dell’appaltatore del servizio di Global Service del verde per la città – prevedono la rimozione di tutti gli arbusti esistenti, la rigenerazione del prato e l’adeguamento del sistema d’irrigazione. Per proteggere il monumento ed evitare che qualcuno lo calpesti nelle parti verdi o vi accompagni i propri cani si è scelto di mettere a dimora sul perimetro esterno una siepe di gelsomino stellato asiatico, che tappezzerà l’intero bordo una volta giunto a maturità. Le aree in cui verranno piantate le siepi, per un corretto attecchimento, saranno ricoperte da lapilli vulcanici rosa.

In alto, adiacente al monumento, in fila doppia lungo le scale sarà piantata una siepe di crespino giapponese: appena piantati gli arbusti avranno un’altezza di circa 25 centimetri, che raddoppieranno quando saranno giunti alla maturità. L’intervento prevede, inoltre, la sistemazione e messa a nuovo delle due fioriture che rappresentano lo stemma bianco e rosso del Comune di Monza. Il valore complessivo dell’intervento è di circa 50 mila euro.

trento trieste monza 2piazza Trento e Trieste, Monza

Il progetto complessivo di riqualificazione comprende anche alcuni elementi di arredo urbano che saranno sottoposti al vaglio della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Provincia di Monza e della Brianza.

“L’intervento – osserva l’assessora all’Ambiente Giada Turato – ripristinerà una porzione di verde centrale per la città, con piante adatte allo scopo, resistenti e che verranno messe a dimora in perfetta armonia con l’ambiente circostante e a tutela del decoro urbano”. “Le piazze e i monumenti della città – sottolinea il sindaco Paolo Pilotto – rappresentano il volto con cui Monza si presenta ai cittadini e ai visitatori. In particolare questo intervento è pensato per restituire la giusta cura e attenzione al Monumento ai caduti, in nome del valore del rispetto e della memoria che merita”.

Lamperti: “Lavori anche sulla facciata del comune: via le balaustre entro aprile

“Una completa restituzione di dignità e decoro per la città e per il centro storico”, così definisce il pacchetto di interventi in corso negli ultimi mesi l’assessore al governo del territorio del comune di Monza Marco Lamperti. “Siamo nella fase in cui oltre a sistemare le buche – lo stiamo facendo soprattutto con questo mal tempo e stiamo lavorando su numerose asfaltature – abbiamo diversi fronti aperti nel centro storico: pensiamo al rifacimento di tutto il selciato della via Italia e della via Carlo Alberto l’anno scorso. Arriviamo a Trento e Trieste che aveva diverse mattonelle distrutte quando ci siamo insediati e ora sono tutte al posto; pensiamo alla sua illuminazione che non esisteva da otto anni e ora finalmente è stata ripristinata”.

“Per quanto riguarda il comune – continua Lamperti – abbiamo finalmente iniziato i lavori di rifacimento della facciata ed entro inizio fine marzo – inizio aprile toglieremo tutte le balaustre. L’ala nord del comune non le ha già più. Dopo anni di continui guasti abbiamo inoltre definitivamente sistemato il portone del comune e proprio in questo momento, dopo anni di abbandono totale del monumento del caduti, stiamo anche facendo quella sistemazione che renderà più difficile l’accesso al prato verde non perché non vogliamo che i bambini salgano sul monumento, ma perché pensiamo che tutelarlo da sporcizia, deiezioni canine e altro sia un gesto di rispetto per i caduti di tutte le guerre a cui proprio quel bene è dedicato”.

Marco Lamperti Marco Lamperti