Iniziative |
Ambiente
/
Scuola
/

Primaria Don Gnocchi di Besana trionfa nel progetto “Energia al Cubo” con la raccolta di 450kg di pile esauste

25 marzo 2024 | 16:22
Share0
Primaria Don Gnocchi di Besana trionfa nel progetto “Energia al Cubo” con la raccolta di 450kg di pile esauste
La premiazione a Seregno

Il progetto di sensibilizzazione ha coinvolto 7 istituti scolastici e 4.250 alunni

Seregno. Comune di Seregno ha ospitato questa mattina la premiazione dell’edizione 2023 del progetto “Energia al Cubo”, un’iniziativa volta a sensibilizzare gli studenti delle scuole primarie della provincia di Monza e Brianza sul corretto smaltimento delle pile esauste. Un bel progetto che ha visto il coinvolgimento di ben 7  istituti comprensivi primari della Brianza (Besana, Cesano, Cogliate, Limbiate, Seregno, Ceriano Laghetto e Giussano). Tre le scuole che si sono distinte nella raccolta di pile esauste: la primaria Don Gnocchi di Besana con 450kg, corrispondenti a una media di 1,8kg per bambino partecipante; la primaria G. Marconi dell’IC Fratelli Cervi di Limbiate con 306 kg corrispondenti a 2,04 kg a bambino e  la primaria Don Borghi di via Duca D’Aosta di Cesano Maderno con 342 kg corrispondenti a 1,37 kg a bambino.

Grazie a questo progetto sono stati raccolti complessivamente 3.240 kg di pile esauste corrispondenti a 2.160 scatoline, risparmiando complessivamente 1.733 kg di CO 2 , 9.007 m 3 di acqua e 87 GJ di energia!

Energia al Cubo

ENERGIA AL CUBO, IL PROGETTO NELLE SCUOLE DELLA BRIANZA DI ERION ENERGY

Il progetto, promosso da Erion Energy, il Consorzio del Sistema Erion dedicato alla gestione dei Rifiuti di Pile e Accumulatori (RPA), e Ancitel Energia e Ambiente, in collaborazione con Gelsia Ambiente, ha coinvolto complessivamente sette istituti scolastici e 4.250 alunni della provincia.

L’iniziativa ha preso il via lo scorso novembre con una serie di incontri formativi nelle classi, durante i quali esperti del settore hanno illustrato l’importanza della raccolta differenziata delle pile portatili. Ai bambini è stato distribuito materiale informativo, tra cui simpatici quaderni per apprendere giocando i principi dell’economia circolare, insieme alla “scatolina gialla” per la raccolta delle pile esauste.

La collaborazione con Gelsia Ambiente ha permesso di installare colonnine per la raccolta di pile all’interno dei plessi scolastici partecipanti, che rimarranno a disposizione degli studenti e delle loro famiglie anche dopo la conclusione del progetto. Il coinvolgimento dei giovani è stato ulteriormente incentivato grazie alla “sfida” tra istituti: infatti, il concorso, prevedeva una premiazione, attraverso buoni da utilizzare per l’acquisto di materiale scolastico, alle scuole che avessero raccolto il maggior quantitativo di pile.

Laura Castelli, Direttore Generale di Erion Energy, ha commentato soddisfatta: “Sono estremamente lieta che il progetto ‘Energia al Cubo’ abbia riscosso una così ampia partecipazione delle scuole e coinvolto numerosi bambini nella Provincia di Monza e Brianza. Questi giovani adulti hanno un ruolo fondamentale: aiutandoli a sviluppare le conoscenze corrette a livello di sensibilità ambientale permettiamo loro di diventare anche promotori attivi di comportamenti sostenibili all’interno delle loro famiglie e in altri contesti sociali”.

L’assessora alla Pubblica Istruzione, Cultura e Biblioteca del Comune di Seregno, Federica Perelli, ha sottolineato l’importanza dell’interazione tra scuole, istituzioni e gestori dei servizi pubblici, evidenziando il ruolo cruciale dei bambini come promotori di comportamenti virtuosi.

Luigi Pelletti, Presidente di Gelsia Ambiente, ha dichiarato: “Siamo molto felici di essere stati coinvolti nel progetto ‘Energia al Cubo’ e di aver contribuito al raggiungimento di tali risultati. Le pile esauste, se smaltite in maniera scorretta, possono causare gravi danni all’ambiente”.