Curiosità e Libri |
Senza categoria
/

Il libro che svela il genio nascosto dietro la bellezza dei giardini della Villa Reale e del Parco di Monza

8 marzo 2024 | 13:02
Share0
Il libro che svela il genio nascosto dietro la bellezza dei giardini della Villa Reale e del Parco di Monza
I giardini reali

Avete mai sentito parlare di Ercole Silva? E’ il pioniere dei giardini “all’inglese” ed è una figura che ha contribuito alla storia di Monza. Come? Lo svela l’autore brianzolo Pierluigi Silva nel suo ultimo libro

Monza. Chissà quante volte avete corso o passeggiato al parco di Monza. O quante volte avete trascorso piacevole ore di relax ai giardini della Villa Reale. Ma cosa sapete, davvero, di queste aree verdi che in molti ci invidiano? Sicuramente saprete che il parco di Monza vanta un record, quello di essere il parco recintato più grande d’Europa, ma a chi dobbiamo tanta bellezza? In un nuovo libro intitolato “Ercole Silva e i conti di Biandrate”, l’ingegnere Pierluigi Tagliabue, residente a Sovico ma Monzese di nascita, svela il contributo di una figura finora poco conosciuta ma fondamentale: Ercole Silva. Dunque, se eravate convinti che i giardini dovessero la loro esistenza solo agli Asburgo o all’architetto Luigi Canonica, allora questa storia vi sorprenderà. Noi di MBNews, abbiamo avuto il privilegio di ricevere in anteprima questo interessantissimo libro.

Ercole Silva e i conti di Biandrate

Pierluigi Tagliabue in libreria con “Ercole Silva e i conti di Biandrate”: il libro

“Parecchi anni fa effettuai delle ricerche presso l’Archivio di Stato di Milano: l’obiettivo era il possibile rinvenimento di documenti sul giardino della Villa Reale di Monza, quello progettato dal Piermarini, giardino di cui non si sapeva nulla e che molti assicurano non fosse mai esistiti – ci racconta l’autore, Pierluigi Tagliabue – Il caso mi fece trovare una lettera del Ministero dell’Interno del Regno d’Italia del 22 agosto 1805 nella quale Canonica veniva autorizzato a costruire un vivaio per le piante necessarie al futuro Parco, e veniva accettata la sua proposta di collaborazione con il conte Ercole Silva. Evidentemente l’architetto voleva utilizzare le capacità di giardiniere-artista che il conte aveva ampiamente dimostrato di possedere”.

Nel libro, l’autore brianzolo ha raccolto tutti i documenti raccolti nei lunghi anni di ricerche ma sottolinea: “nessuna volontà di scrivere una biografia di Ercole Silva, ho solo messo ciò che ho scoperto a disposizione degli studiosi”.

Ma la curiosità, ora, è tanta. Chi era Ercole Silva?

Ercole Silva e i conti di Biandrate

Ercole Silva, pioniere del giardino “all’inglese” in Lombardia

Marina Rosa (presidente del Centro documentazione Residenze Reali Lombarde, già Direttore della Soprintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici di Milano): “Ercole Silva può essere definito, senza ombra di dubbio, uno dei più celebri trattatisti di giardini d’Italia e d’Europa – commenta – Più volte i saggi pubblicati nella collana Anelli del CdRR hanno avuto modo di approfondire il ruolo da lui avuto nella fase progettuale e realizzativa dei giardini di quella «casa di campagna» che Ferdinando d’Asburgo Lorena aveva affidato al genio dell’architetto Giuseppe Piermarini, nonché lo stesso rapporto di amicizia esistito tra il Conte di Biandrate e il Governatore della Lombardia austriaca. Lo studio approfondito sulla vita privata del Conte di Biandrate e su altri aspetti della sua poliedrica personalità condotto dall’autore di questo volume aggiungono e completano però la conoscenza su una delle figure più interessanti e studiate della storia del giardino paesaggistico in Italia”.

Ercole Silva, anche se il suo nome risulta oggi in larga parte dimenticato, tra la fine del Settecento e l’inizio del secolo successivo rivestì un’importanza basilare nella storia di Monza. Dopo aver personalmente progettato un perfetto esempio di giardino all’inglese nella propria villa di famiglia, l’odierna Villa Ghirlanda a Cinisello Balsamo, fu poi consulente del Canonica.

Il libro di Pierluigi Tagliabue, dunque, vuole far luce non solo sulle vere origini del Parco di Monza ma anche su una famiglia legata a doppio filo al territorio: i Silva di Biandrate. Precursori illuminati, scienziati, bibliofili.

L’autore: il brianzolo Pierluigi Tagliabue

Pierluigi Tagliabue, classe 1928, brianzolo doc, dopo una vita trascorsa nel settore petrolifero (la sua famiglia ha riscaldato anche la Villa Reale di Monza per conto dei Savoia), negli ultimi anni ha dedicato le proprie energie alle ricerche storiche. Già autore di apprezzati lavori sui Giardini Arciducali di Monza e sulla Villa Rossi Martini di Sovico, Pierluigi Tagliabue è tornato a pubblicare con la casa editrice Mimesis e il Centro documentazione Residenze Reali Lombarde “Lionello Costanza Fattori”.