iniziative |
Sport
/

“FormAzione in campo” con le società sportive: un percorso per far vincere Valori e Fair Play

5 marzo 2024 | 11:59
Share0
“FormAzione in campo” con le società sportive: un percorso per far vincere Valori e Fair Play

Il progetto ‘FormAzione in campo’ del Comune di Verano Brianza e Asd DivertiSport mira a rivoluzionare lo sport giovanile, promuovendo valori come rispetto e fair play attraverso incontri formativi per genitori, allenatori e dirigenti, con l’obiettivo di creare un ambiente sportivo più inclusivo e gentile.

Verano Brianza. Creare un nuovo clima più ‘ecosostenibile’ nello sport giovanile, dove valori, rispetto, fair play possano portare aria nuova e fresca, scacciando le tante fonti di inquinamento attuali: risultatismo, campionismo, eccessi assortiti, che talvolta scadono nella violenza.
Partendo dalla formazione. Coinvolgendo tutti gli attori protagonisti dello sport. Riportando il gioco, il divertimento, la sana competizione al centro del campo.

E’ questa la mission molto precisa del progetto ‘FormAzione in campo, schieriamoci per i ragazzi e per lo sport‘, promosso dal Comune di Verano Brianza in collaborazione con la Asd DivertiSport, realtà ideatrice della Scuola Genitori Sportivi e che promuove camp estivi multisport, progetti sport educativi nelle scuole, attività sportive per bambini dai 2 ai 5 anni. Un importante percorso di formazione, condivisione e confronto, che coinvolgerà, da protagoniste, le sette società locali.

Le dichiarazioni

“Riteniamo fondamentale fornire a tutti gli attori dell’ecosistema sportivo gli strumenti necessari per gestire i propri atleti in un contesto rispettoso – sottolinea l’assessore allo Sport Beatrice Occhionero -. Tristemente, fatti di cronaca spesso mettono in evidenza comportamenti inaccettabili, come litigi tra genitori durante le partite giovanili e via dicendo. Per affrontare queste sfide, è urgente una rivoluzione sociale e di pensiero. Il primo passo per renderla possibile parte proprio dalla consapevolezza. Siamo lieti di inaugurare la prima parte del programma della “Verano Sportiva 2024“. Un progetto innovativo che prevede incontri mirati per genitori, allenatori e dirigenti delle società sportive locali. Un primo passo tangibile verso la creazione di un ambiente sportivo più inclusivo e gentile”.

Si parte lunedì 11 marzo, ore 20.45, con il convegno ‘Genitori sportivi: un’alleanza possibile’, che si terrà presso la biblioteca civica Mons. Galbiati di via Nazario Sauro. Prestigiosi i relatori: Valeria Resta, psicologa dello sport e psicoterapeuta; Aleksander Avakumovic, presidente Commissione Cultura e Sport Coni Lombardia; Jeda Neves, ex calciatore di serie A e fondatore della Jeda Academy. Modera, il giornalista Matteo Speziali. Verranno anche presentati i risultati di una indagine svolta tra i genitori delle società sportive locali, in merito alle loro aspettative rispetto allo sport dei propri figli.

I due eventi successivi saranno mirati su altri target (ma sempre aperti a tutti). Lunedì 25 marzo si parlerà di ‘Allenatori 2.0: empatia e comunicazione‘. Poi lunedì 15 aprile ‘Dirigenti del futuro: fair play e gestione’. L’orario sarà sempre le 20.45, identica anche la location: la biblioteca civica.

Il percorso si chiuderà ‘tutti in campo’, con un particolare evento multisport, totalmente senza barriere, il 19 maggio, durante la Verano Sportiva 2024.