Giornate Fai di Primavera: ecco i luoghi aperti nel vimercatese

Torna l’evento di rilevanza nazionale dedicato alla valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico italiano.
Tornano il 23 e 24 marzo 2024 le Giornate FAI di Primavera, un evento di rilevanza nazionale dedicato alla valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico italiano. Tre le proposte della Delegazione FAI del Vimercatese: la passeggiata dal Santuario di Campegorino a Castel Negrino a Aicurzio, la visita all’imponente Castello Lampugnani Cremonesi a Sulbiate e all’elegante Casa Banfi a Vimercate.
Aicurzio: dal Santuario di Campegorino a Castel Negrino
I partecipanti partiranno dal Santuario di Campegorino e ci avventureranno lungo la pista ciclabile di Aicurzio, immersa nella suggestiva storia di questa terra. Si attraverserà un paesaggio agricolo intatto, dove si erigono l’Oratorio di Santa Maria della Neve e la maestosa dimora di Castel Negrino. Qui si avrà l’opportunità di esplorare l’ala rustica e scoprire la sua affascinante storia, che vide la sua trasformazione da sede dell’Ordine dei Templari a rifugio dei Cavalieri di Malta.
Ritrovo: via della Vittoria, Aicurzio.
Orario visite: Sabato e Domenica dalle 10:00 alle 18:30 (ultima partenza alle 17:30).
Un’esperienza per tutta la famiglia: La passeggiata lungo la nuova ciclabile è adatta anche alle famiglie con bambini e agli amanti della natura. Durante le tappe programmate, i volontari avranno il piacere di narrare le storie dei luoghi storici più affascinanti.

Per maggiori informazioni clicca qui
Sulbiate: Castello Lampugnani Cremonesi
Durante la visita si accederà a un autentico castello, uno dei pochi rimasti intatti nella regione della Brianza, commissionato nel 1452 da Paolo Lampugnani, un ricco mercante milanese. Qui, storia e leggenda si fondono: tra le sale adornate da affreschi delicati e le imponenti mura che conservano tracce del vecchio ponte levatoio, verranno narrate le vicende di questo luogo, così come le presenze che lo hanno reso celebre.
I socio del FAI potranno proseguire la visita fino alla chiesa di Sant’Ambrogio, che custodisce al suo interno deliziosi frammenti di affresco risalenti alla fine del XIII e all’inizio del XV secolo. È possibile diventare socio del FAI direttamente in loco.
Ritrovo: Piazza Castello 1, Sulbiate.
Orario visite: Domenica dalle 10:00 alle 18:30 (ultimo ingresso alle 17:30).
Per maggiori dettagli clicca qui
Vimercate: Casa Banfi
Casa Banfi è un edificio dal carattere eclettico: in origine un convento, durante l’epoca napoleonica ha cambiato scopo, diventando la residenza della famiglia Banfi, che ancora oggi ne è proprietaria. La sua struttura originaria, con il chiostro e gli affreschi trecenteschi, richiama alla mente la sua antica destinazione, conferendogli un fascino senza tempo.
Ritrovo: Via Emilio Cereda 15, Vimercate.
Orario visite: Sabato e Domenica dalle 10:00 alle 18:30 (ultimo ingresso alle 17:30).
Per maggiori informazioni clicca qui

Per maggiori informazioni sulle Giornate Fai di Primaveraclicca qui
Foto Ufficio Stampa Delegazione FAI del Vimercatese