L’idea gita fuori porta facile da fare con i bambini: il Sentiero dello Spirito del Bosco

Una passeggiata nel verde adatta a tutti: in provincia di Como c’è un percorso, facile, perfetto da fare ora che inizia la bella stagione. Ci siete mai stati?
Con l’arrivo delle belle giornate primaverili, la voglia di trascorrere del tempo immersi nella natura cresce. Se siete in cerca di un’esperienza che unisca passeggiata all’aria apertae pranzo (magari anche al sacco) in un ambiente incantevole, il Sentiero dello Spirito del Bosco in località Prim’Alpe, provincia di Como, potrebbe essere la meta ideale per voi e la vostra famiglia.
Situato nel suggestivo Bosco di Canzo, questo percorso incantato offre una passeggiata tra alberi secolari e creature magiche scolpite nei tronchi. Gnomi, folletti, streghe e fatine si celano tra la vegetazione, regalando ai visitatori, soprattutto ai più piccoli, un’esperienza unica e avventurosa.
Sentiero dello Spirito del Bosco: il percorso
Il percorso, che dura circa due ore, non è estremamente impegnativo ma richiede un abbigliamento comodo e scarpe adatte, poiché presenta tratti con salite e discese. È consigliabile lasciare la macchina alla fonte del Gajum e proseguire a piedi verso Prim’Alpe, per poi immergersi completamente nella magia del bosco.
Durante il tragitto, è possibile sostare per un pic-nic in uno dei prati attrezzati lungo il percorso, dotati di tavoli in legno, oppure proseguire fino al Rifugio Terz’Alpe per gustare un ottimo pranzetto immersi nel verde. Non mancano le specialità locali, tra cui gli irresistibili pizzoccheri, e la possibilità di visitare una fattoria didattica, che renderà l’esperienza ancora più coinvolgente per i bambini.
Inoltre, il Bosco di Canzo offre uno spettacolo naturale straordinario in ogni stagione: durante l’autunno, i suoi faggi si tingono di un rosso intenso, mentre in primavera si riempie di vita grazie ai fiori selvatici e al verde lussureggiante.

Tutti i sentieri da fare
Inaugurato il 21 giugno 2008, ilpercorso che porta dal Primo Alpe (725 m) al Terzo Alpe (800 m) è una vera gemma della natura, realizzata da ERSAF con la genialità di Alessandro Cortinovis, autore delle sculture che popolano il sentiero. Il sentiero inizia subito dopo la fontana sul lato destro della strada, dopo un corridoio di tronchi e la prima scultura in un albero. Nonostante qualche breve strappo, il percorso non è particolarmente impegnativo, con pianure, brevi discese e tornanti ben smorzati da scalette. Lungo tutto il tragitto, spiriti del bosco vi osservano e vi guidano, disseminati qua e là, in parte protetti da staccionate. Il labirinto può sembrare ingannevole, ma l’uscita è sempre a portata di mano, e dopo pochi passi sulla passerella, ci si avvicina alla meta.
Se volete avere un’idea di tutti i percorsi che è possibile fare potete cliccare qui.